
| In tema di indici di riproduzione |
| Una indagine sui bilanci di un gruppo di aziende mezzadrili |
| La natimortalità secondo l'età della madre e l'ordine di nascita |
| Premesse e limiti di profili regionali della mortalità e della morbosità |
| Alcune osservazioni sull'impiego di un calcolatore elettronico per il calcolo numerico degli zeri di una funzione |
| La distribuzione delle aziende agricole italiane al 1930 ed al 1961 |
| La gemelliparità nelle regioni italiane |
| Osservazioni sulle grandezze estensive |
| Programmi di calcolo automatico nel controllo della qualità e nella programmazione degli esperimenti |
| Tests non parametrici di concordanza e discordanza probabilistiche |
| Contributo alla teoria analitica degli spostamenti di popolazione |
| Le file d'attesa in fase pre-stazionaria |
| Programma di calcolo per l'elaborazione dei dati ottenuti secondo disegni sperimentali con fattori a due livelli |
| Prospetive di evoluzione delle forze di lavoro femminili |
| Il ruolo della matematica nella pianificazione economica |
| Uno schema analitico 'di tipo m' per la rappresentazione analitica delle curve di popolazione |
| Alcune considerazioni sul rapporto di concentrazione |
| Ancora in tema di indici di riproduzione |
| Una applicazione dell'analisi della covarianza nello studio delle funzioni del consumo |
| Argomenti e problemi per lo studio della mortalità infantile selettiva |
| Della relazione tra una variabile statistica e la sua invertita |
| La misura della variabilità condizionata in uno schema generale delle curve normali di frequenza |
| Programma di calcolo dei limiti statistici di carte di controllo per mediane e 'ranges' |
| Sulla diffusione delle forme di conduzione nell'agricoltura italiana |