
| Ancora sulla stima bayesiana delle funzioni di Engel |
| 'Etica riproduttiva' e attività professionale delle coniugate: ulteriori riflessioni in margine ad una indagine motivazionale in tema di natalità controllata |
| A Method for Obtaining Treatment Combinations for Nine Components of Second Interaction of a 4^3 Factorial Experiment |
| Una nuova 'logistica di tipo m' |
| Un problema di media di coefficienti di correlazione |
| Separazione della componente di tendenza da serie storiche mediante trasformazioni lineari |
| Sulla determinazione della moda |
| Concorrenza e pianificazione nel modello dinamico di Leontief |
| Determinazione dell'ammontare della popolazione delle regioni, per sesso ed ai confini attuali, con particolare riferimento al Trentino-Alto Adige ed al Friuli-Venezia Giulia, dal 1881 al 1961 |
| The Maximum Likelihood Estimates of the Parameters of the Truncated Negative Binomial Distribution |
| On Generalized Measures of Inaccuracies, Information and Errors in Information |
| Popolosità e dinamica demografica di lungo periodo nei comuni dell'Emilia e del Veneto (parte seconda) |
| La scelta delle variabili nell'analisi della regressione multipla e delle funzioni discriminanti |
| Correlazione nei gruppi e fra i gruppi |
| La deflazione dei saldi contabili. I guadagni di scambio nel commercio estero dell'Italia |
| Glossa ad un problema della teoria della popolazione malthusiana di A. Lotka |
| On Empirical Bayes Estimation of Parameters in Multiple Linea Regression Models |
| Il problema della stabilità nel modello econometrico del Professor Sylos-Labini |
| Sulla sufficienza della stima di massima verosimiglianza dell''Alfa' di Pareto |
| Un coefficiente di correlazione multipla parziale generalizzata |
| Estimation of the Parameter of the Inverse Gaussian Distribution from a Multi-censored Sample |
| Sui principali aspetti dei problemi econometrici riguardanti funzioni della produzione. Un rapido esame critico |
| Sulla teoria della transvariazione nei campioni |