
| Considerazioni sui momenti della variabile casuale ipergeometrica |
| Dissomiglianza tra manifestazioni demografiche relative in Emilia e nel Veneto |
| Interdipendenza tra popolazione sparsa relativa e movimento naturale della popolazione in Emilia-Romagna e nel Veneto |
| Primi risultati di una ricerca sulla fecondità delle donne coniugate di una popolazione rurale |
| Per una conferma probabilistica delle ipotesi |
| Un processo di insegnamento-apprendimento come ricerca di metodologia statistica |
| Riforma dell'Istituto Centrale di Statistica: commento introduttivo a una proposta di legge |
| Soluzioni e simulazioni dinamiche di un semplice modello statistico dell'economia italiana. Analisi dei moltiplicatori della spesa pubblica (1958-72) |
| Some Properties of the Log-inverse Gaussian Distribution |
| Su alcune proprietà dell'insieme delle funzioni di ripartizione |
| Test non parametrici desumibili dalla distribuzione ipergeometrica generalizzata |
| A proposito dei rilievi di L. Petrioli sull'interpolazione della curva logistica |
| An Alternative Proof of Theorems on the Optimization of the Ratio of Quadratic Forms |
| Ancora sull'interpolazione della curva logistica con il metodo delle aree |
| Un caso particolare di discriminazione fra tre popolazioni |
| Considerazioni sui modelli di uso comune nella interpolazione delle curve di crescita dell'uomo |
| Evoluzione della scolarità in Emila-Romagna |
| Nota sulla curtosi |
| Note ed estensioni in margine ad un'indagine sui fattori aspecifici nel trattamento a breve termine delle neurosi |
| Per una contabilità regionale |
| Popolosità e movimenti migratori nel Veneto |
| Raffaele D'Addario: la vita e l'opera scientifica |
| Una stima Bayesiana della funzione di densità spettrale. Il caso dei processi unidimensionali |
| A Ettore Pezzoli. Rileggendo Darwin (Appunti per una storia critica dell'indeterminismo) |
| A proposito di analisi dei fattori |
| A proposito di concorsi universitari |
| Un'analisi empirica del problema della multicollinearità in econometria |
| Le equazioni dei prezzi e la distribuzione del reddito in alcuni modelli econometrici |
| Gli investimenti delle imprese pubbliche nel periodo 1963-72: una breve analisi per settore e classi di attività economica |
| Prime considerazioni generali sull'uso di una misura della concentrazione quale criterio per l'analisi dei raggruppamenti |
| Problemi di misure della pendolarità con riguardo ad un'indagine 'O-D' |
| Simmetria e curtosi in una ricerca psicometrica. Analisi della variabilità statistica degli esiti di un test di 'Abilità generale' |
| Verifica empirica di specificazioni alternative della funzione del consumo: Analisi econometrica per l'Italia e per le quattro grandi ripartizioni |