Economia e società regionale - 1998
Risultato della ricerca: (36 titoli )
| L'assoluta ragionevolezza della riforma del commercio |
Economia e società regionale - 1998
| Banche di credito cooperativo e piccole e medie imprese |
Economia e società regionale - 1998
| La contrattazione artigiana e la costruzione della bilateralità: l'esperienza veneta 1988-1997 |
Economia e società regionale - 1998
| Customer proximity e localismo bancario |
Economia e società regionale - 1998
| Il lavoro come fattore di innovazione nelle aziende di credito |
Economia e società regionale - 1998
| Modelli strategico-organizzativi delle banche locali: una sfida per la sopravvivenza |
Economia e società regionale - 1998
| Profili della struttura bancaria in Veneto |
Economia e società regionale - 1998
| Il rapporto tra banca e impresa nel Veneto |
Economia e società regionale - 1998
| Riassetto strategico e cambiamenti economico-territoriali del settore del credito in Veneto |
Economia e società regionale - 1998
| Il sistema bancario del nord-est: quali strategie per un ruolo più attivo nel contesto economico regionale? |
Economia e società regionale - 1998
| Tendenze e peculiarità del settore del credito in Veneto |
Economia e società regionale - 1998
Economia e società regionale - 1998
| Verso le economie regionali nel mercato globale |
Economia e società regionale - 1998
| Evoluzione, apprendimento e modelli di acquisizione delle conoscenze: due sistemi locali a confronto nel settore del mobile imbottito |
Economia e società regionale - 1998
| L'evoluzione del sistema industriale dell'area friulana: vantaggi competitivi delle imprese e dell'ambiente locale |
Economia e società regionale - 1998
| La Forall Confezioni e il fordismo dal volto umano |
Economia e società regionale - 1998
| Internet: nuove utopie, antiche questioni |
Economia e società regionale - 1998
| L'occhialeria bellunese: le origini, la storia e le prospettive future |
Economia e società regionale - 1998
| Reddito, lavoro, competitività : il quadro macroeconomico del Friuli-Venezia Giulia negli anni 90 |
Economia e società regionale - 1998
| Lo sviluppo del traffico merci via aerea come veicolo dello sviluppo commerciale del triveneto |
Economia e società regionale - 1998
| Aspetti reddituali delle banche locali cooperative del Nord-Est |
Economia e società regionale - 1998
| Gli attori della moda: la rilocalizzazione produttiva in Ungheria |
Economia e società regionale - 1998
| Il gruppo acciaierie Valbruna di Vicenza |
Economia e società regionale - 1998
| Immigrazione, lavoro e forme di tutela |
Economia e società regionale - 1998
| Un nuovo attore nei contesti di sviluppo locale: le comunità professionali online |
Economia e società regionale - 1998
| Le politiche strutturali comunitarie in Veneto: lo stato di attuazione alla fine del 1997 |
Economia e società regionale - 1998
| I primi risultati dell'Osservatorio Regionale Immigrazione del Veneto (ORIV) |
Economia e società regionale - 1998
| Agevolazioni per le nuove imprese: una rassegna degli strumenti attivati in Italia |
Economia e società regionale - 1998
| I bilanci consuntivi 1996 dei comuni capoluogo del Veneto |
Economia e società regionale - 1998
| Flussi di lavoratori e di posti di lavoro: un diverso approccio alle misure del turnover occupazionale |
Economia e società regionale - 1998
| Governare la complessita'. Il Veneto come caso esemplificativo ma non paradigmatico |
Economia e società regionale - 1998
| Lavoro e politiche del lavoro nel Veneto: appunti per la discussione |
Economia e società regionale - 1998
| Le occhialerie del Bellunese dopo il boom |
Economia e società regionale - 1998
| I processi di deindustrializzazione nelle economie avanzate e il caso veneto |
Economia e società regionale - 1998
| Ricordo di Angelo Airoldi e di Enrico Galbo |
Economia e società regionale - 1998
| Verso un modello di contrattazione delle flessibilita': riflessioni su tre casi |
Economia e società regionale - 1998