Rivista italiana di scienza politica  -  1996
Risultato della ricerca:   (18 titoli )
| Dal pluralismo polarizzato al pluralismo moderato. Il modello di Sartori e la transizione italiana | 
Rivista italiana di scienza politica - 1996
| Federalismo e movimenti sociali | 
Rivista italiana di scienza politica - 1996
| Integrazione europea e welfare states nazionali | 
Rivista italiana di scienza politica - 1996
| Il modello sud-europeo di welfare state | 
Rivista italiana di scienza politica - 1996
| Riflessioni sulla metodologia degli studi comparati | 
Rivista italiana di scienza politica - 1996
Parte: Agosto
| Alla ricerca della collegialità di governo: i vertici di maggioranza dal 1970 al 1994 | 
Rivista italiana di scienza politica - 1996
| Cosa è 'competizione' in politica e come va studiata | 
Rivista italiana di scienza politica - 1996
| L'espansione del potere giudiziario nelle democrazie contemporanee | 
Rivista italiana di scienza politica - 1996
| La formazione dei partiti confessionali in Europa | 
Rivista italiana di scienza politica - 1996
| I gruppi parlamentari dopo il 1994. Fluidità e riaggregazioni | 
Rivista italiana di scienza politica - 1996
| Le alleanze elettorali. Identità partitiche e logiche coalizionali | 
Rivista italiana di scienza politica - 1996
| I candidati. Visioni politiche e carriere | 
Rivista italiana di scienza politica - 1996
| La classe politica della transizione | 
Rivista italiana di scienza politica - 1996
| Come perdere una maggioranza. la competizione nei collegi uninominali | 
Rivista italiana di scienza politica - 1996
| L'effetto mancato della riforma maggioritaria: il voto strategico | 
Rivista italiana di scienza politica - 1996
| Indizi di un inverno precoce: il voto proporzionale tra equilibrio e continuità | 
Rivista italiana di scienza politica - 1996
| La partecipazione elettorale: gli effetti della competizione maggioritaria | 
Rivista italiana di scienza politica - 1996
| Programmi, media e opinione pubblica | 
Rivista italiana di scienza politica - 1996