
| Carisma o personalizzazione del potere: Berlusconi e il carisma 'mediatizzato' |
| De Felice e i suoi critici. Commenti, opinioni e polemiche |
| Il fascismo tra storia e politica. Alcune glosse critiche all'ultima produzione storiografica di Renzo De Felice |
| Identità e morfologia della mafia |
| Nolte e il Novecento. Il comunismo come male assoluto. |
| Revisionismo e totalitarismo. Storie e significati. |
| Revisionismo, realismo e amnistia |
| Un secolo occidentale? |
| La storia d'Italia riscritta dalla destra |
| Storicizzazione, modernizzazione, minimizzazione? Su una recente 'revisione' del nazismo |
| Christopher Lasch: dall'individuo narcisista al cittadino democratico |
| Christopher Lasch, teorico della democrazia radicale |
| Coercizione o cooperazione? Relazioni intergovernative nel federalismo americano |
| Da una repubblica all'altra: transizioni democratiche in Francia e in Italia |
| Una doppia militanza nella Spagna della transizione alla democrazia |
| La forza del 'pacifismo debole'. In difesa di un libro controverso |
| Pluralismo etico e universalismo morale in Habermas |
| Politica ed ideologia nel ridimensionamento del welfare |
| Trent'anni dopo. Federico Rossi Landi e 'ideologie' |
| Le condizioni di una buona scelta. Democrazia e selezione dei governanti |
| La costruzione del carisma: per un'interpretazione della leadership di De Gaulle |
| Il futuro dello stato nell'età della globalizzazione. Un bilancio di fine secolo |
| Gaetano Mosca: due teorie della classe politica e un esercizio d'interpretazione |
| Globalizzazione, cultura, federalismo |
| La natura della politica. Potere, forza, legittimità |
| Il presidenzialismo messicano |
| Il problema dell'autorità assoluta nei modelli neohobbesiani della scelta razionale |