
| Bobbio e gli sviluppi delle democrazie contemporanee |
| Croce e l'antifascismo come rinascita della patria |
| Una disciplina al tramonto? La Staatslehre da Georg Jellinek all'unificazione europea |
| L'identità culturale italiana in Bobbio |
| Il letto di Procuste: l'inadeguatezza del lessico politico moderno per il costrutto 'inedito' dell'odierna Europa |
| La libertà sta nel 'sentimento del limite'. Note sulla filosofia etico-politica di Guido Calogero. |
| Norberto Bobbio e le promesse non mantenute della democrazia. Vent'anni dopo |
| Post-sviluppo e rilevanza della teoria dello sviluppo |
| Verso un nuovo impero europeo? |
| Le ancore di Varsavia:la costruzione della democrazia in Polonia tra legacies istituzionali e strategia di adesione europea |
| Demostene, Cicerone e la globalizzazione |
| L'evoluzione della separazione dei poteri |
| Oltre la politica del riconoscimento. Per una rilettura del nesso identità/riconoscimento a partire da Hannah Arendt e Stanley Cavell |
| La politica alla fine della politica |
| La riforma delle Nazioni Unite: modelli istituzionali |
| Trasformazioni del sistema parlamentare e nuove domande di partecipazione politica |
| Virginia Woolf, il fascismo e lo specifico femminile in politica |
| Alessandro Passerin d'Entrèves e il 'giudizioso' Richard Hooker |
| America, 'stirpe di lavoratori': l'antiamericanismo nel pensiero di Corrado Gini |
| Aspetti della storiografia su Vichy |
| Cristianesimo e politica internazionale nel pensiero di Reinhold Niebuhr e Herbert Butterfield |
| Eguaglianza di risorse e responsabilità consequenziale |
| Giustizia penale internazionale. Verso un nuovo paradigma? |
| Luck egalitarianism: responsabiltà e identità personale |
| Nazionalismo e umanitarismo nel 'Doctor Faustus' |
| Le origini del pensiero politico di Karl Jaspers |
| Sovranità e giustizia internazionale: il rapporto tra Unione Europea e Corte Penale Internazionale |