Critica sociologica - 2016
Risultato della ricerca: (40 titoli )
| Centro e periferie. Basteranno ricuciture e rammendi? |
Critica sociologica - 2016
Critica sociologica - 2016
| In ricordo di Sabino Samele Acquaviva |
Critica sociologica - 2016
| Insediamenti, geografie e spazi urbani di una popolazione in movimento: la presenza degli immigrati a Roma |
Critica sociologica - 2016
Critica sociologica - 2016
| La periferia della città che non c'è più |
Critica sociologica - 2016
| Periferia romana abbandonata e autorganizzata. Pensare oltre le ricuciture |
Critica sociologica - 2016
| Periferie: i luoghi delle disuguaglianze |
Critica sociologica - 2016
| La questione di genere nel quartiere San Filippo Neri, zen di Palermo: racconti etnografici |
Critica sociologica - 2016
| La reazione terroristica contro l'affermarsi tecnologico dell'Occidente |
Critica sociologica - 2016
| Verso la società post-urbana, policentrica e disorientata |
Critica sociologica - 2016
| Carlo Levi, il Mezzogiorno e l'emigrazione |
Critica sociologica - 2016
| Declino, crisi e trasfigurazione della sociologia |
Critica sociologica - 2016
Critica sociologica - 2016
| La formazione identitaria delle seconde generazioni |
Critica sociologica - 2016
| Migrazioni e presenza straniera nell'Europa meridionale di fronte alla crisi economica: alcuni risultati di un'indagine comparata |
Critica sociologica - 2016
| Polycentric Society and the Fate of Unionism |
Critica sociologica - 2016
| Una sfida per il momento, perduta |
Critica sociologica - 2016
| Adriano Olivetti e Paolo Volponi: due eresie in cerca di unione |
Critica sociologica - 2016
| Autorità e potere in Primo Levi |
Critica sociologica - 2016
| Dalla sconfitta operaia all'immaterialità del comando: la dialettica servo/padrone nelle prose degli anni Zero |
Critica sociologica - 2016
| La figura dell'imprenditore negli anni della grande industria |
Critica sociologica - 2016
| Una grottesca trilogia di serve-padrone. Potere e creazione nel "deuxième sexe" di Paola Masino |
Critica sociologica - 2016
| La letteratura: specchio fedele, deformante o trasformante? |
Critica sociologica - 2016
| Mimesi e simmetria: la rappresentazione del rapporto servo/padrone nella narrativa del Novecento italiano |
Critica sociologica - 2016
Critica sociologica - 2016
Critica sociologica - 2016
| Questi fantasmi. Il Senatore di Giancarlo Buzzi tra Kafka e Pirandello |
Critica sociologica - 2016
| Una realtà spettrale: Il padrone (1965) di Goffredo Parise |
Critica sociologica - 2016
| Una visione "ministeriale" del mondo: i fatti della vita di un capitano a riposo nei misteri dei ministeri di Augusto Frassineti |
Critica sociologica - 2016
| 200 Volumes of the 'La critica sociologica'. A life experience that Marks Scientific Identities |
Critica sociologica - 2016
| Considerazioni per 'La critica sociologica' |
Critica sociologica - 2016
| La critica sociologica?, Ferrarotti e le ricerche su Roma e periferie |
Critica sociologica - 2016
| Da dove veniamo.Dove andiamo |
Critica sociologica - 2016
| Histoire de vie, passage a la retraite et formation du sacre |
Critica sociologica - 2016
| L'inattualita di Nietzsche versus l'attualita di Wagner |
Critica sociologica - 2016
| Potere della perdita e necro-politica. A proposito del martirio religioso come sacrificio di se e come atto di guerra |
Critica sociologica - 2016
| Public Emotions in an Age of Mass Media |
Critica sociologica - 2016
| Le retour paradoxal du sacre |
Critica sociologica - 2016
Critica sociologica - 2016