Critica sociologica - 2024
Risultato della ricerca: (40 titoli )
| Le caratteristiche originali dell’industrializzazione italiana |
Critica sociologica - 2024
| Chi ha costruito le Piramidi? |
Critica sociologica - 2024
| Elezioni argentine. Un ballottaggio tra populismo e oligarchia: una scelta pericolosa |
Critica sociologica - 2024
| In ricordo di Alain Touraine |
Critica sociologica - 2024
| In ricordo di Emmanuel Le Roy Ladurie |
Critica sociologica - 2024
| Il lavoro illegale in agricoltura degli immigrati nella provincia di Latina |
Critica sociologica - 2024
| Narrazioni digitali. Diagnosi di un’immagine mentale |
Critica sociologica - 2024
| Nel mondo della modernità limitata |
Critica sociologica - 2024
| Quel che è stato è Stato. Pettit e il pensiero neorepubblicano |
Critica sociologica - 2024
| A proposito del libro di Costantino Cipolla su Max Weber |
Critica sociologica - 2024
Critica sociologica - 2024
| La compassione globale tra laicità, Buddhismo, Cristianesimo |
Critica sociologica - 2024
| Con gli occhi di Charlie:verso le presidenziali USA |
Critica sociologica - 2024
| Contratti collettivi, sindacati, rappresentatività: un coro con tante voci, ma poca armonia |
Critica sociologica - 2024
| Epicuro e la sociologia. Conversando con un filosofo un sapere critico e ricerca sociale |
Critica sociologica - 2024
| In ricordo di Jan Assmann |
Critica sociologica - 2024
| Nodi di fondo della sociologia politica nel XXI secolo: un contesto di riflessione |
Critica sociologica - 2024
| Il potere:una questionedi genere? |
Critica sociologica - 2024
| Rapporto da un Paese che arranca |
Critica sociologica - 2024
| Risorse liquide e trasformazioni urbane nelle 'città dei fiumi'. Tre studi di caso |
Critica sociologica - 2024
| Sguardi sulla guerra. Intervista al Generale Daniele Di Giulio |
Critica sociologica - 2024
| Struggle for recognition in the Just Eat logistics 'Scoober' contract in Italy |
Critica sociologica - 2024
| The future of money in Kim Stanley Robinson's The Ministry of the Future climate change and political imagination |
Critica sociologica - 2024
| Arnaldo Nesti (1932-2024), innovatore e fondatore |
Critica sociologica - 2024
| L’educazione universitaria ai tempi della tecnologia digitale |
Critica sociologica - 2024
| L’Europa e la sfida populista |
Critica sociologica - 2024
| Franco Martinelli (1933-2023), in memoriam |
Critica sociologica - 2024
| In ricordo di Michele La Rosa |
Critica sociologica - 2024
| Le olimpiadi: l’ultima delle grandi narrazioni |
Critica sociologica - 2024
| Niente è per sempre. Diagnosi sociologica di una massima mediatica |
Critica sociologica - 2024
| Notes on the Comet 2024 Conference and reflections on the patients’ narratives found on the websites of Johnson & Johnson and Novartis |
Critica sociologica - 2024
| Per un dialogo interculturale |
Critica sociologica - 2024
| La tecnica, valore strumentale, va governata |
Critica sociologica - 2024
| L'azione sindacale nella terza modernità: molteplicità, mutamento e soggettività nel paradigma della complessità |
Critica sociologica - 2024
| Conseguenze sociali del lavoro sul sé corporeo |
Critica sociologica - 2024
| Fino a quando la cultura italiana sarà una cultura del bel cant, di zelanti cortigiani e di 'rivoluzionari' a parole? |
Critica sociologica - 2024
Critica sociologica - 2024
| Intelligenza artificiale e diritti sociali: la mitolografia alla prova dei fatti |
Critica sociologica - 2024
| Noi boomer: autoritratto sociologico di una generazione |
Critica sociologica - 2024
| Il sonno della ragione e il ritorno della guerra |
Critica sociologica - 2024