QA : La questione agraria - 1991
Risultato della ricerca: (36 titoli )
| Agricoltura sostenibile e vincoli ambientali nell'uso delle risorse naturali |
QA : La questione agraria - 1991
| Differenziali di sviluppo e principio dell'uguaglianza nell'Italia degli anni '80 |
QA : La questione agraria - 1991
| L'economia politica dello 'sviluppo sostenibile' |
QA : La questione agraria - 1991
| Filiere, multinazionali e dimensione spaziale nel sistema agro-alimentare italiano |
QA : La questione agraria - 1991
| Un'introduzione ai problemi teorici e metodologici nell'analisi della povertà |
QA : La questione agraria - 1991
| Problemi posti dalla riconversione ecologica delle attività produttive |
QA : La questione agraria - 1991
| Siamo alla vigilia di un cambiamento radicale delle tecniche agricole? |
QA : La questione agraria - 1991
| Su alcuni nuovi orientamenti delle politiche di sviluppo |
QA : La questione agraria - 1991
| Teoria economica e ambiente: lo stato della questione |
QA : La questione agraria - 1991
| Agricoltura familiare e modelli di comportamento imprenditoriale in un'economia in via di sviluppo: un approccio lessicografico |
QA : La questione agraria - 1991
| Le associazioni di produttori nella contrattazione interprofessionale |
QA : La questione agraria - 1991
| Concentrazione ed internazionalizzazione nell'industria agro-alimentare spagnola: 1977-1987 |
QA : La questione agraria - 1991
| Innovazione e servizi nell'agricoltura italiana. Il caso del contoterzismo |
QA : La questione agraria - 1991
| Politiche del tasso di cambio e sviluppo agricolo nei PVS: un aggiornamento |
QA : La questione agraria - 1991
| Politiche di allocazione delle risorse idriche |
QA : La questione agraria - 1991
| La 'proposta Mac Sharry' di revisione della PAC: un'occasione per discutere |
QA : La questione agraria - 1991
| Riduzione delle eccedenze e protezione dell'ambiente: dibattito sulle strategie |
QA : La questione agraria - 1991
| Trasformazioni strutturali e pluriattività nell'agricoltura italiana: nuovi spunti di ricerca |
QA : La questione agraria - 1991
| Condizioni e determinanti dell'integrazione verticale in agricoltura: il caso italiano |
QA : La questione agraria - 1991
| Le cooperative di conduzione terreni in Toscana. 1983-86 |
QA : La questione agraria - 1991
| Le difficoltà di una politica alternativa |
QA : La questione agraria - 1991
| Efficienza ed innovazione: il modello 'fondi e flussi' applicato ad una filiera agro-industriale |
QA : La questione agraria - 1991
| Elementi per una proposta di riforma della PAC |
QA : La questione agraria - 1991
| La politica di insediamento dei giovani agricoltori nella CEE |
QA : La questione agraria - 1991
| La proposta Mac Sharry: un'occasione da non perdere |
QA : La questione agraria - 1991
| Protezionismo agricolo e politica agraria: l'intervento doganale dalla prima guerra mondiale alla nascita del Mercato unico europeo |
QA : La questione agraria - 1991
| Il sostegno dei prezzi agricoli: la vera storia e il punto di vista liberale |
QA : La questione agraria - 1991
| La spesa del MAF negli anni '80 |
QA : La questione agraria - 1991
| Alimentazione, biotecnologie, sviluppo sostenibile. Un commento su un approccio alla moda |
QA : La questione agraria - 1991
| L'azione collettiva e le organizzazioni professionali agricole nei paesi della CEE |
QA : La questione agraria - 1991
| Internazionalizzazione del sistema agroalimentare e ambiente: il caso delle produzioni zootecniche |
QA : La questione agraria - 1991
| Nuovi approcci allo sviluppo della montagna |
QA : La questione agraria - 1991
| La politica agraria degli anni '90 tra sostegno diretto al reddito e sostenibilità ambientale |
QA : La questione agraria - 1991
| Produttività totale dei fattori e progresso tecnico nell'agricoltura italiana: un confronto Nord-Sud |
QA : La questione agraria - 1991
| I servizi di sviluppo nell'agricoltura campana |
QA : La questione agraria - 1991
| Strategia dei diritti e solidarietà nel sindacato agroindustriale |
QA : La questione agraria - 1991