QA : La questione agraria - 1994
Risultato della ricerca: (32 titoli )
| Le aree depresse di fronte alla nuova politica d'intervento |
QA : La questione agraria - 1994
| Azienda-famiglia e donne in agricoltura |
QA : La questione agraria - 1994
| Intervista a Jose' Esquinas-Alcàzar, La difesa della biodiversità dopo Rio '92 |
QA : La questione agraria - 1994
| La mobilità fondiaria secondo un modello famiglia-azienda |
QA : La questione agraria - 1994
| Negoziato Gatt, blocchi regionali e commercio agricolo |
QA : La questione agraria - 1994
| La politica regionale comunitaria negli anni '90 |
QA : La questione agraria - 1994
| Il problema agrario della Repubblica Romana |
QA : La questione agraria - 1994
| Tempo parziale e pluriattività: gli sviluppi della ricerca e dell'informazione |
QA : La questione agraria - 1994
| Le agevolazioni sui carburanti per l'agricoltura |
QA : La questione agraria - 1994
| Aggiustamento strutturale e agricoltura in Brasile |
QA : La questione agraria - 1994
| L'agricoltura comunitaria negli accordi Gatt |
QA : La questione agraria - 1994
| Cambiamento ambientale globale, etica e razionalità |
QA : La questione agraria - 1994
| Le conseguenze dell'Uraguay round per i paesi in via di sviluppo |
QA : La questione agraria - 1994
| Intervista ad Alberto Bencistà, La riforma regionalistica della politica agraria |
QA : La questione agraria - 1994
QA : La questione agraria - 1994
| Una riflessione sugli interventi agroambientali nella Pac |
QA : La questione agraria - 1994
| Abusi e vizi dei contadini |
QA : La questione agraria - 1994
| Il convegno internazionale su 'Economia e politica dell'innovazione: il caso dell'industria alimentare' |
QA : La questione agraria - 1994
| L'evoluzione delle politiche ambientali della Banca Mondiale: continuità e contraddizioni |
QA : La questione agraria - 1994
| Forum: sviluppo recente e politiche per le zone di montagna |
QA : La questione agraria - 1994
| Laissez faire, controllo collettivo o nazionalizzazione della capacità assimilativa globale dell'atmosfera |
QA : La questione agraria - 1994
| Le prospettive della popolazione mondiale dell'alimentazione |
QA : La questione agraria - 1994
| Il ruolo dell'agricoltura nelle aree protette |
QA : La questione agraria - 1994
| Una stratificazione economica delle aziende agricole |
QA : La questione agraria - 1994
| I trasferimenti pubblici all'agricoltura nella Cee: regole comuni e politiche nazionali |
QA : La questione agraria - 1994
| Credito al consumo, progresso tecnico e processi di differenziazione delle classi agrarie |
QA : La questione agraria - 1994
| Crisi e aggiustamento strutturale in Africa |
QA : La questione agraria - 1994
| Interventi 'disaccopiati' e incertezza della politica agricola comune |
QA : La questione agraria - 1994
| Intervista a Claude Viau, il futuro della ricerca agricola in Europa |
QA : La questione agraria - 1994
| Note per una proposta: dal piano di bonifica allo sviluppo sostenibile di bacino |
QA : La questione agraria - 1994
| Una strategia di sviluppo economico ed ambientale per l'India. Parte I: i problemi e le prospettive ambientali |
QA : La questione agraria - 1994
| Strutture aziendali e performance: un'analisi regionale dell'olivicoltura |
QA : La questione agraria - 1994