QA : La questione agraria - 2011
Risultato della ricerca: (31 titoli )
| Assetti proprietari e organizzativi delle imprese agricole italiane |
QA : La questione agraria - 2011
| Brain drain e crescita economica: una rassegna critica |
QA : La questione agraria - 2011
| Il capitale umno nel settore vinicolo: i laureati in viticoltura ed enologia |
QA : La questione agraria - 2011
| Climate change, economic development and global equity |
QA : La questione agraria - 2011
| Il finanziamento delle regioni e degli enti locali: problemi e prospettive |
QA : La questione agraria - 2011
| Gli investimenti diretti esteri dell Federazione russa |
QA : La questione agraria - 2011
| Perché esistono le superstar? Talento, notorietà e potere |
QA : La questione agraria - 2011
| Corsi pre-universitari e rendimenti degli studenti |
QA : La questione agraria - 2011
| 'Land grabbing' nei Paesi in via di sviluppo: investitori esteri, regolamentazione e codici di condotta |
QA : La questione agraria - 2011
| Lezione Rossi-Doria 2010. L'impresa cooperativa: residuo del passato o proposta per una società più equilibrata? |
QA : La questione agraria - 2011
| La politica europea per i cambiamenti climatici: aspetti critici |
QA : La questione agraria - 2011
| Ricordo di paolo Sylos Labini |
QA : La questione agraria - 2011
| Spesa pubblica e sviluppo umano nelle Regioni italiane |
QA : La questione agraria - 2011
| Le trasformazioni dell'industria italiana e l'impatto della crisi. Un commento al libro di Laura Rondi e Francesco Silva |
QA : La questione agraria - 2011
| Cambiamento climatico e commercio di acqua virtuale nel Mediterraneo |
QA : La questione agraria - 2011
| Distretti e politiche industriali. La lezione di sebastiano Brusco |
QA : La questione agraria - 2011
| La diversificazione dei redditi nelle aziende agricole italiane |
QA : La questione agraria - 2011
| The first globalization debate: Crusoe vs. Gulliver |
QA : La questione agraria - 2011
| Imprese sociali e sistemi produttivi locali |
QA : La questione agraria - 2011
| Quando il consumo cura il produttore: gli effetti del commercio equo e solidale sui produttori marginalizzati |
QA : La questione agraria - 2011
| Status occupazionale e benessere soggettivo in Italia |
QA : La questione agraria - 2011
| Arie Oskam, Gerrit Meester, Huib Silvis (eds), EU policy for agricolture food and rural areas [Recensione] |
QA : La questione agraria - 2011
| Le economie emergenti sono un rischio per la competitività italiana? |
QA : La questione agraria - 2011
| Emanuele Bernardi, Riforme e democrazia. Manlio Rossi-Doria dal fascismo al centro-sinistra [Recensione] |
QA : La questione agraria - 2011
| La norma e l'eccezione: i divari regionali in Italia (1891-2001) attraverso un'analisi shift-share |
QA : La questione agraria - 2011
| Pierangelo Garegnani: le implicazioni di politica economica della critica dell'economia politica |
QA : La questione agraria - 2011
| Tavola rotonda. Reti di imprese e territorio |
QA : La questione agraria - 2011
| Tavola rotonda. Reti di imprese e territorio |
QA : La questione agraria - 2011
| Tavola rotonda. Reti di imprese e territorio: un commento |
QA : La questione agraria - 2011
| Tavola rotonda. Reti [...]. I costi delle reti di imprese |
QA : La questione agraria - 2011
| Zone rurali e aziende agricole in Cina: cambiamenti strutturali nel periodi 1996-2006 |
QA : La questione agraria - 2011