
| Alle radici della storiografia laica: Edward Gibbon |
| Carl Schmitt e Renè Girad: un confronto |
| La colomba e il serpente |
| La congiura spagnola contro Venezia nella interpretazione di Simone Weil |
| Diritto divino provvidenziale e dottrina dello stato borghese |
| Il problema della teologia politica e la illegittimità dei tempi moderni |
| Utopismo, principii e ritorno del reale |
| La verità religiosa in Louis-Gabriel-Ambroise de Bonald |
| Appunti sul rapporto tra religione e poteri pubblici nella costituzione italiana |
| Il caso e la storia |
| Francois Furet: storico della rivoluzione o rivoluzionario della storia ? |
| Il mito di ER nel libro X della Repubblica o della scelta |
| Potere del principe e poter4e della chiesa: zinovij Otenskij e il dibattito sulla 'sovranità' nella Russia del '500 |
| Sessanta e li dimostra |
| Trascendenza e immanenza Dio e Cesare nella guerra semantica |