
| Circuiti politici |
| Circuiti politici. [Introduzione] |
| Circuiti politici mafiosi nel secondo dopoguerra |
| Clientelismo e relazioni politiche nel Mezzogiorno fra Otto e Novecento |
| Le condizioni 'non economiche' dello sviluppo: problemi di ricerca sul Mezzogiorno d'oggi |
| Mafia e dispense, tra fiction e reltà |
| Modernizzazione attiva e modernizzazione passiva |
| Onore e storia nelle società mediterranee. Un seminario internazionale a Palermo |
| Potere politico e società locale. Podestà e municipi il Calabria durante il fascismo |
| Il privato, il locale, lo Stato. Breve storia dei Rossi a Canosa di Puglia |
| Storia del territorio o romanzo della natura? |
| Tra centro e periferia. Sui modi dell'aggregazione politica nel Mezzogiorno contemporaneo |
| L'Italia nuova di Silvio Lanaro. Discussione tra Alberto Asor Rosa, Arnaldo Bagnasco e Giuseppe Barone; con un intervento di Ester Fano e una replica di Silvio Lanaro |
| Materiali 1988 |
| Materiali 1988. [Introduzione] |
| Mercato esterno e tradizione di mestiere. La produzione della seta a Cosenza tra Sette e Ottocento |
| L'ombra del paese. Laviano, gli emigrati, il terremoto del 1980 |
| Patrimoni e strategie matrimoniali della Calabria dell'Ottocento |
| Ricordo di Manlio Rossi Doria |
| La riscoperta delle economie regionali |
| Storia della politica o uso politico della storia? |
| Travaglini: il punto sul territorio meridionale |
| Anatomia della tangente |
| Commercio estero e 'periferie'. Il caso dei paesi mediterranei |
| Le elezioni e i brogli. Sui ricorsi al Consiglio di Stato in età liberale |
| L'intendente e le scimmie. Autonomia e accentramento nella Sicilia di primo Ottocento |
| Mezzogiorno e sistema amministrativo: le istituzioni della diversità |
| La Napoli dei dotti. Lettori, libri e biblioteche di una ex-capitale (1870-1900) |
| La nazionalizzazione della periferia. Casi e prospettive di studio |
| I notabili al Municipio. L'iniziazione alla politica in una comunità campana di fine Ottocento |
| Poteri locali |
| Poteri locali. [Introduzione] |
| Ruberti: il punto sulla ricerca scientifica nel Mezzogiorno |
| Società senza Stato? Per uno studio delle amministrazioni periferiche tra età liberale e periodo fascista |
| Le virtù della comparazione |