
| La campagna organizza la città? |
| Il centro storico di Napoli. Vecchi propositi e nuovi progetti |
| Cinque lezioni a Berkeley (1964) |
| Città |
| Città chiusa e campagna aperta. Nota sulla Sardegna moderna e contemporanea |
| Città. [Introduzione] |
| Falcone: la mafia tra criminalità e cultura |
| In periferia. Temi, percorsi e immagini |
| Mezzogiorno ed egemonie urbane |
| Napoli contro Napoli. Città come economia e città come potere |
| I soldi a caro prezzo. Riflessioni sull'accesso al credito nel Mezzogiorno |
| Tra rendita e 'negozio'. A proposito di borghesie urbane meridionali |
| I tre occhi dell'editore. Cultura meridionale e mercato librario tra Otto e Novecento |
| 1910-1920. La guerra multanime dei nazionalisti |
| Annibaldi: la Fiat e il Mezzogiorno |
| Ciclo di incontri sui 'Percorsi di ricerca' |
| La comparazione e la storia contemporanea |
| Élites, famiglie, strategie imprenditoriali: Macry e Banti sull'Ottocento italiano. Discussione fra Adrian Lyttelton, Paolo Pezzino, Biagio Salvemini e Lucetta Scaraffia |
| Famiglia mediterranea e modelli anglosassoni |
| Gli imprenditori meridionali: razionalità e contesto |
| 'Li posti delli mangani'. Note sulla seta siciliana tra Sette e Ottocento |
| Materiali 1989. [Introduzione] |
| Materiali '89 |
| Il paradosso della regione. Regolazione economica e rappresentanza degli interessi |
| Robinson e la foresta. Sui limiti della teoria della scelta razionale |
| Seminario su 'Imprenditori e Mezzogiorno' |
| Seminario su 'usi e costruzioni del territorio meridionale' |