
| Il 31 maggio scorso, nella sede dell'Imes, si è svolto il secondo incontro dei seminari dedicati a 'Progetti di ricerca' sul tema Organizzazione dello spazio e vita urbana a Roma durante il periodo giacobino, proposto da Marina Formica |
| La costruzione del territorio meridionale |
| Dentro la 'scatola nera': individualismo metodologico e razionalità |
| Forme del paesaggio e evoluzioni dell'habitat. Alcune ipotesi |
| L'organizzazione spaziale della grande azienda |
| Pasquale Saraceno |
| Il piccolo, il grande e il piccolo. Intervista a Giovanni Levi |
| Popolazione e insediamenti nel Mezzogiorno contemporaneo |
| Prima tappa della collaborazione tra Imes e Cerim. Il seminario su poteri e politiche pubbliche a Napoli, Marsiglia e Palermo |
| 'Progetti di ricerca' |
| Il progetto 'Meridiana/Scuola'Formazione' in fase operativa: un seminario di verifica a Copanello |
| I Sud del Sud. I divari interni al Mezzogiorno e il rovesciamento delle gerarchie spaziali |
| Tecnici e progetti. Il governo del territorio |
| Territorio |
| Territorio. [Introduzione] |
| Appartenenza clientelare e appartenenza mafiosa. Le categorie delle scienze sociali e la logica della modernità meridionale |
| L'ascesa della 'ndrangheta negli ultimi due decenni |
| Banditi e mafiosi dopo l'Unità |
| Ci sono donne nella mafia? |
| Comunità, notabili, politica negli anni del fascismo |
| Discutendo di mafia e camorra |
| 'Fidarsi è bene?'. Un libro sulle strategie della fiducia. Discussione fra Giovanni Anania, Giovanni Levi, Marcello Messori e Alessandro Pizzorno |
| 'Imprenditori e Mezzogiorno' |
| Mafia |
| Mafia: che fare? Tre domande a Marco Cammelli, Gerardo Chiaromonte, Paolo Mancuso e Sergio Zoppi |
| Mafia, culture e gruppi sociali |
| Mafia di ieri, mafia di oggi |
| La mafia elimina la concorrenza. Ma la concorrenza può eliminare la mafia? |
| Mafia, 'ndrangheta, camorra |
| Ordine e disordine: la camorra napoletana dell'Ottocento |
| L'organizzazione come strategia: la mafia siciliana nel secondo dopoguerra |
| 'Percorsi di ricerca' |
| Il problema e la risposta: istituzioni e magistratura di fronte alla 'ndrangheta |
| Progetto 'Cultura e sviluppo' |
| Progetto 'Meridiana-scuola-formazione' |
| Tra banca e politica: il delitto Notarbartolo |
| La tradizione rivoluzionaria siciliana e l'invenzione della mafia |
| L'abusivismo meridionale: realtà e rappresentazione |
| Un convegno con il Cerim su 'Palermo, Napoli e Marsiglia' |
| Un corso di formazione dell'Imes per i sindacalisti calabresi |
| Dal marxismo all'ecostoria. Intervista ad Alberto Caracciolo |
| Un fratello per marito. Gli esposti in una comunità ottocentesca |
| Materiali 1990 |
| Materiali '90 |
| Mezzogiorno tra 'questione' e purgatorio. Opinione comune, immagine scientifica, strategie di ricerca |
| Opere pubbliche |
| Percorsi di ricerca |
| Progetti di ricerca |
| Progetto 'Meridiana/Scuola/Formazione' |
| Quale industria per il sud? Neo-dualismo e prospettive di sviluppo |
| Un seminario su 'Usi e costumi del territorio meridionale' |
| Specializzazione flessibile e post-fordismo. Teorie, realtà e implicazioni politiche |
| Territorio e amministrazione nel Regno di Napoli (1806-1816) |