
| Un censimento della nobiltà italiana |
| Le ferrovie e il Mezzogiorno: i vincoli 'morali' e le gerarchie territoriali (1839-1905) |
| I gentiluomini della chiave d'oro |
| Nobiltà |
| Nobiltà e nobilitazione in Sicilia nel lungo Ottocento |
| Nobiltà. [introduzione] |
| Note sulle nobiltà nell'Italia dell'Ottocento |
| Profili giuridici delle nobiltà meridionali fra metà Settecento e Restaurazione |
| Progetto per un percorso di ricerca sul comportamento elettorale nel Mezzogiorno |
| Proposte di seminario: gender history e storia locale |
| Proposte per un laboratorio del mondo attuale |
| Il seminario annuale dell'IMES (Serrone, 24 settembre 1993) |
| Una certa idea dell'economia. Conversazione con Paolo Sylos Labini |
| Famiglia e networks sociali. Tradizioni di studio a confronto |
| Gruppi sociali e cittadinanza democratica. L'associazionismo nella letteratura sociologica |
| Materiali 1994 |
| Materiali '94 |
| Natura e lavoro. Analisi e riflessioni intorno a un libro |
| Tra proprietari e proprietà: gli agenti locali della famiglia Riario Sforza |
| Da Torino a Melfi. Ragioni e percorsi della meridionalizzazione Fiat |
| La fabbrica di Melfi, col senno di poi. Una conversazione con Cesare Annibaldi e Maurizio Magnabosco e qualche commento |
| La fabbrica fluida. Il modello di co-produzione just in time di Melfi |
| La fabbrica integrata |
| Melfi |
| Melfi. [Introduzione] |
| Napoli vista dal comune |
| 'Partecipanti' o 'partecipati'? Lettera aperta al sindacato italiano sul caso tedesco |
| Produzione snella e ambiente locale |
| Le relazioni sociali nella fabbrica automatizzata |