
| Che differenza fa |
| Le divergenze parallele. Le organizzazioni di interesse nel sistema politico bipolare |
| Donne di camorra e identità di genere |
| Donne di mafia |
| Donne, 'ndrangheta, 'ndrine. Gli spazi femminili nelle fonti giudiziarie |
| Donne violente e donne criminali a Napoli nelle fonti di polizia giudiziaria (1888-94) |
| 'E' la giustizia che mette in mezzo le donne': il carcere, la mafia, le donne |
| L'emergenza rosa. Dati e suggestioni sulle donne di camorra |
| Narrazioni al femminile di Cosa nostra |
| La questione idroviaria: politiche territoriali e trasporti nell'Italia del boom economico |
| La rima amore/onore di Pupetta Maresca. Una primadonna nella camorra degli anni Cinquanta |
| Tendenze e prospettive |
| Tragedia, sceneggiata e astrazione: Luna Rossa di Antonio Capuano |
| A che serve l'università? Le istituzioni pubbliche come proprietà privata |
| Antropologia delle istituzioni |
| [Antropologia delle istituzioni]. Introduzione |
| L'appropriazione locale delle politiche transnazionali anticorruzione in Senegal |
| Donne di mafia: rappresentazione e autorappresentazione sulla stampa italiana degli anni Sessanta e Settanta |
| Governance locale in Sudafrica. Regime fondiario comunitario e autorità tradizionali: una nuova 'tribalizzazione'? |
| Nuova managerialità pubblica e 'questione amministrativa' meridionale. Il 'caso' Palermo |
| Per una repubblica 'digitale' della cultura |
| Sistemi tassonomici dell'immaginario globale. Prime ipotesi di ricerca a partire dal caso Unesco |
| Sviluppo e good governance: retorica e pratica di nuove forme di potere |
| 1857. Confitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno |
| Un aristocratico marxista, Luchino Visconti: Il Gattopardo e il Risorgimento |
| Centocinquantenario |
| [Centocinquantenario]. Introduzione |
| Da Rossellini a Visconti. Cinema e Risorgimento negli anni del miracolo economico |
| Da Sud a Nord a Sud: Noi credevamo di Mario Martone. Un forum con Francesco Benigno, Salvatore Lupo, Marcella Marmo ed Emiliano Morreale |
| Dipendenza, sviluppo, crescita. Profili, concetti, evidenze |
| L'economia del Mezzogiorno postunitario. Ancora su dualismo e sviluppo |
| Melodramma e tempi musicali in Senso e Il Gattopardo |
| Nobili o maledette? Passioni del Risorgimento fra tracce biografiche, narrazioni canoniche, riscritture |
| Ritorno al Gattopardo |
| Lo spettacolo della della decadenza: Il Gattopardo di Visconti |
| Variazioni di Senso. La voce narranta in Boito e Visconti |
| Vorticoso e strisciante. Il falso movimento della storia nel Gattopardo e in Senso |