
| All'origine delle cause perdute: la lost cause confederata e le sue riletture |
| L'arte traumatica. Gibellina e la risemantizzazione delle sue rovine |
| La casa del Tasso a Sorrento: monumentalità e immaginario tra Decennio francese e Restaurazione borbonica |
| La causa perduta come racconto politico: il carlismo |
| Cause perdute |
| Cause perdute. Memorie, rappresentazioni e miti dei vinti |
| Dalla sconfitta alla vittoria finale: nazionalismo, simboli e tradizioni inventate in Catalogna |
| Il fascismo non è una causa perduta. Ricordi e rimozioni nei vinti della Repubblica sociale italiana |
| L'impossibile sconfitta dei socialisti-rivoluzionari russi |
| Migranti e pastoralismo. Il caso dei servi pastori romeni nelle campagne sarde |
| Oltre lo stereotipo. Alla ricerca della Napoli reale |
| Gli ultimi borbonici. Narrazioni e miti della nazione perduta duo-siciliana (1867-1911) |
| Aspirazioni cosmopolite. Immagini dell'altro e dell'altrove nella traiettoria migratoria di un rifugiato eritreo in Etiopia |
| Cosmopolitismi |
| Cosmopolitismo per antropologi |
| Mobilità, accoglienza e identità in Africa occidentale. Riflessioni su un cosmopolitismo 'dal basso' |
| La politica e i rifiuti. Effetti perversi e contraddizioni |
| Le ragioni plurali del cosmopolitismo |
| Soggettività cosmopolite della giovane diaspora indiana in Europa |
| Titolari e riservisti. L'inclusione differenziale di lavoratori immigrati nella viticultura del Sud Piemonte |
| Uomini di strada. Rappresentazioni cosmopolite della violenza maschile nelle strade di Londra, Dacca e Roma |
| Via dall'orientalismo. Verso un'etica cosmopolita localizzata |
| Vite di frontiera. Riflessioni sulla produzione di soggettività degli esiliati, tra violenza e cosmopolitismo |
| Autonomia, autoctonia, clientelismo. Pratiche politiche e narrazioni del consenso tra gli eletti del Mpa in Sicilia orientale |
| Come fu inventato il Partito comunista in Sicilia tra il 1943 e il 1948 |
| La condivisione è un obbligo. Prassi politica e dissenso nel MoVimento 5 Stelle in Toscana |
| Corti e lunghi circuiti politici. Il caso Nunzio Nasi |
| Dentro la violenza camorrista |
| La dimensione territoriale dell'innovazione sociale. Il caso dei gruppi di acquisto solidale |
| L'eredità storica nelle politiche: dalle gabbie salariali alla contrattazione decentrata |
| Fare politica |
| La leadership renziana e la politica locale. Percorsi e visioni del ceto politico fiorentino |
| Il ministro dei contadini molisani. Giacomo Sedati e l'egemonia democristiana nel 'paese dei cuppelune' |
| Tutto è politica. Ma anche la politica è cultura |
| La violenza delle mafie. Forum con Nando dalla Chiesa, Alessandra Dino, Gabriella Gribaudi, Marcella Marmo, Marco Santoro e Rosso Sciarrone / coordina Monica Massari |