
| Antifascismo e Resistenza visti dalla Sicilia |
| L'eclissi delle utopie |
| 'Le estere'. Immigrazione femminile e lavoro domestico in Italia (1960-80) |
| Una filosofia della sicurezza e dell'ordine. Il governo dell'immigrazione secondo Marco Minniti |
| Immigrazione |
| La legge Turco-Napolitano: un lasciapassare per l'Europa |
| Operai jugoslavi nell'industria friulana. Genesi e problemi del dibattito interministeriale (1967-73) |
| Per una storia del governo dell'immigrazione straniera in Italia: dagli anni sessanta alla crisi delle politiche |
| Percorsi leghisti. Dall'antimeridionalismo alla xenofobia |
| 'Risorse maledette'. Petrolio e acqua nella prospettiva storica della crisi mediorientale |
| Sindacati e immigrazione straniera in Italia dalla fine degli anni Settanta ai primi anni Novanta |
| Le strade ferrate siciliane: una società in movimento (secoli 19.-20.) |
| Come votano le periferie? La 'terza città' alle elezioni comunali di Torino 2016 |
| Dal conflitto alla regolazione nel commercio. La parabola della Filcams-Cgil (1960-85) |
| Deindustrializzazione: le trasformazioni strutturali del Nordovest e della Ruhr in prospettiva comparata |
| L'Italia del riflusso e del punk (1977-84) |
| I migranti meridionali in Francia tra le due guerre mondiali |
| Migrazioni e fascismo |
| [Migrazioni e fascismo]. Introduzione |
| Migrazioni interne al Meridione e politiche della mobilità tra le due guerre |
| Più a Sud del nostro Sud: spunti e problemi per lo studio dell'emigrazione italiana in Africa mediterranea tra le due guerre |
| Un ponte ancora aperto? Alcune note sull'emigrazione siciliana verso gli Stati Uniti durante il fascismo |
| Gli spostamenti di manodopera meridionale nel Terzo Reich attraverso gli esempi calabrese e siciliano |
| Verso l'Africa? Le migrazioni interne in periodo fascista e la (mancata) mobilità coloniale dei sardi |
| Agricoltura biologica, convenzionalizzazione e catene del valore: un'analisi in Calabria |
| Agricolture e cibo |
| [Agricolture e cibo.] Introduzione. Per un'analisi critica delle filiere e dei sistemi agroalimentari in Italia |
| L'analisi dei food regimes |
| Certificazioni e lavoro nelle filiere agroalimentari. Il caso GlobalGap in Italia |
| Una colonizzazione tecnologica ed economica. Produzione e distribuzione della quarta gamma nella Piana del Sele |
| Cooperazione, coordinamento, opportunismo. La filiera del Moscato d'Asti |
| Fiducia, onestà, incertezza. Convenzioni e relazioni sociali nel lavoro quotidiano degli intermediari nel mercato ortofrutticolo di Vittoria |
| La pastorizia sarda di fronte al mercato globale. Ristrutturazione della filiera lattiero-casearia e strategie di ancoraggio al locale |
| Un prodotto DOP in terra di mafia. Le olive da tavola Nocellara in Sicilia |
| Produrre la qualità. I pomodori pelati tra industria, traduzione e conflitti |
| La questione migratoria e il principio di libera circolazione nell'Unione europea: una difficile armonizzazione |
| Ridotte all'osso. Disintegrazione verticale e condizioni di lavoro nella filiera della carne |
| Il ruolo delle relazioni industriali per la coesione sociale e lo sviluppo economico: uno studio su due realtà del Mezzogiorno |
| Sistemi sementieri e differenziazione dei modelli di agricoltura. Il biologico italiano tra agricoltura contadina e commerciale |