
| L'azione politica dei gruppi rom e sinti in Italia |
| Contro-politiche. Pratiche sociali di autodifesa |
| Contropolitiche |
| Dal «miracolo cileno» all'estallido social: la resistenza del mondo del lavoro |
| Dalla delocalizzazione al recupero cooperativistico dell'ex Gkn |
| Governare localmente attravero la crisi. «Populismo urbano» e movimenti sociali nella pandemia |
| Logistica del trasporto merci e sindacalizzazione dal basso |
| «Mai prima di noi». Rete G2 e mobilitazioni dal basso per la riforma della cittadinanza |
| La politicizzazione delle liste elettorali e delle migrazioni nell'Italia del secondo dopoguerra |
| La protesta si rinnova: il caso dei Gilets jaunes |
| Rilevanza e ambivalenza politica della precarietà dei docenti in Emilia-Romagna |
| The Italian Waste Scandal: le «navi dei veleni» (1987-90) |
| Vietato ai cani e agli italiani. Il Museo nazionale dell'emigrazione italiana |
| Dal tempo 'sospeso' al tempo 'produttivo' dell'accoglienza: le sfide per il diritto allo studio del migrante forzato |
| Il dinamismo del concetto di guerra: una sfida per diritto |
| Guerra |
| [Guerra]. Introduzione |
| Nella 'zona grigia' tra pace e guerra: l'eterno ritorno del political warfare |
| Le nuove strategie di legittimazione della guerra |
| La presenza della lingua italiana nel sistema politico, educativo e culturale albanese (1855-1943) |
| Quando i santi arrivano in ritardo: sant'Agata e i circuiti della cera a Catania |
| Rethinking the unthinkable: la rivincita del nucleare |
| Il 'ritorno' della guerra? Note fra storia e altre discipline |
| Tecnologia e conflitti armati: la rincorsa del diritto alle nuove forme di guerra |
| 'Una guerriglia universale'. L'inimicizia politica nella riflessione teorica dell'ultimo secolo |
| L'attenzione mediorientale dell'Italia nelle carte di Emilio Colombo (1980-86) |
| L'industria automobilistica a Melfi tra mancato sviluppo endogeno e transizione all'auto elettrica |
| Industria e mezzogiorno |
| L'industria nel Mezzogiorno fra transizione tecnologia, fabbisogni innovativi e caratteri permanenti |
| Laboratorio Catania. Radicamento e trasformazione della produzione microelettronica |
| Madre e nemica. Il personaggio di Elizabeth in The Americans (2013-18) |
| Mafie e gioco d'azzardo. Il ruolo delle regioni e il caso del Piemonte |
| La politica industriale per il Mezzogiorno: bastano gli incentivi automatici? |
| La rinascita del distretto calzaturiero di Casarano, fra saperi contestuali e mutamenti globali |
| Sull'impresa agroalimentare nel Mezzogiorno e la sua filiera: il caso dell'industria conserviera |
| Tecnologie digitali e dell'automazione nel Mezzogiorno d'Italia: esiste «un'impresa 4.0» al Sud? |
| Una «terza via»della camorra. Genesi dei clan tra dimensione urbana e tradizione rurale |