Articoli pubblicati da: 
Pittau, FrancoRisultato della ricerca:   (112 titoli )
| L'agricoltura in italia e in Europa: situazione odierna, prospettive e apporto degli immigrati. | 
Affari sociali internazionali - 2003
| Appartenenza religiosa degli immigrati in Italia. | 
Affari sociali internazionali - 1997
| Aspetti dell'agricoltura odierna in Europa e nel mondo | 
Affari sociali internazionali - 2008
| Le collaboratrici familiari immigrate in Italia. | 
Affari sociali internazionali - 2005
| La comunità marocchina in Italia: un ponte sul Mediterraneo | 
Libertà civili - 2013
| La Convenzione dell'Onu sui lavoratori migranti dieci anni dopo. | 
Affari sociali internazionali - 1999
| La Convenzione dell'Onu sui lavoratori migranti: prospettive d'impegno a 10 anni di distanza.  | 
Affari sociali internazionali - 1999
| I corpi sociali, tessere fondamentali nel mosaico delle competenze | 
Libertà civili - 2013
| Dalla semplificazione amministrativa alla mediazione culturale: le esigenze del processo di integrazione degli immigrati in Italia. | 
Affari sociali internazionali - 2002
| Il danno biologico: prospettive giuridiche e operative | 
Tutela - 1992
| I detenuti e l'inserimento lavorativo. | 
Affari sociali internazionali - 2000
| Differenze territoriali ed etniche nel futuro dell'immigrazione in Italia. | 
Affari sociali internazionali - 2004
| I diritti del cittadino immigrato [MONOGRAFIA]. L'entità del fenomeno migratorio in Europa | 
Salute e territorio - 2008
| Distribuzione religiosa degli immigrati in Italia. | 
Studi emigrazione - 2000
| Donne, famiglia e migrazioni: il caso italiano e il contesto internazionale. | 
Affari sociali internazionali - 2006
| Dossier Minorazione, disabilità, handicap un itinerario da spezzare: Scompensi e disorganicità nella normativa sulla tutela dei portatori di handicap | 
Tutela - 1990
| Il Dossier statistico immigrazione 2007 di Caritas e Migrantes | 
Studi emigrazione - 2008
| Gli emigrati italiani e l'acquisto della cittadinanza: dinamiche socio-statistiche e criteri interpretativi | 
Studi emigrazione - 2008
| Emigrazione italiana e divulgazione scientifica | 
Affari sociali internazionali - 2008
| Europa, allargamento, immigrazione, religioni | 
Religioni e società - 2006
| Evoluzione della normativa sugli stranieri in Italia. | 
Affari sociali internazionali - 2000
| La famiglia immigrata: aspetti socio-statistici | 
Tutela - 2007
| I figli degli immigrati nelle scuole italiane: aspetti socio-statistici. | 
Affari sociali internazionali - 1999
| Fonti statistiche sull'immigrazione. | 
Affari sociali internazionali - 2002
| Forum per l'intercultura. Il turismo come occasione di incontro tra i popoli: il caso di Roma. | 
Affari sociali internazionali - 1997
| La fotografia dell'immigrazione in 15 punti chiave | 
Libertà civili - 2011
| Gli immigrati dell'Est in Italia e nell'Unione. | 
Affari sociali internazionali - 2005
| Immigrati e mercato occupazionale: spunti di riflessione. | 
Affari sociali internazionali - 1999
| Immigrati, rischio infortunistico ed esigenze di tutela | 
Tutela - 2007
| Immigrazione, criminalita' e mediazione fra le culture | 
Affari sociali internazionali - 2000
| Immigrazione e aspetti giudiziari: documentazione statistica | 
Critica sociologica - 1998
| Immigrazione e capacità di risparmio: le rimesse. | 
Affari sociali internazionali - 2002
| Immigrazione e criminalità: cosa dicono i dati | 
Etnografia e ricerca qualitativa - 2010
| Immigrazione e globalizzazione la prima edizione del Dossier statistico immigrazione Caritas/Migrantes (2005). | 
Affari sociali internazionali - 2006
| Immigrazione e integrazione: unico sbocco possibile in una società aperta | 
Rivista di studi politici - 2009
| immigrazione e mediazione culturale in Francia e in Italia. | 
Affari sociali internazionali - 2001
| Immigrazione e modifiche legislative: dai dati all'antropologia giuridica | 
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2003
| Immigrazione e territorio in Abruzzo | 
Studi emigrazione - 2003
| L'immigrazione in Italia all'inizio del 1998. | 
Affari sociali internazionali - 1999
| L'immigrazione in Italia all'inizio del 2000. | 
Affari sociali internazionali - 2000
| L'immigrazione in Italia all'inizio del 2001: il tempo dell'integrazione. | 
Affari sociali internazionali - 2001
| L'immigrazione in Italia: dati e considerazioni | 
Meridione - 2010
| Immigrazione in Italia: spunti socio-statistici | 
Europa e mezzogiorno - 2006
| L'immigrazione in Italia: un'invasione o un'opportunità . | 
Affari sociali internazionali - 1998
| L'immigrazione irregolare in Italia. | 
Affari sociali internazionali - 2006
| Immigrazione nordafricana in Italia: situazione e prospettive. | 
Affari sociali internazionali - 1997
| L'immigrazione straniera in Italia all'inizio del 1999:un primo quadro statistico | 
Studi emigrazione - 1999
| Immigrazione, territorio, cittadinanza. | 
Affari sociali internazionali - 2006
| Incontri con le grandi religioni. | 
Affari sociali internazionali - 2000
| Gli infermieri immigrati nella sanità italiana: un ulteriore apporto dopo l'assistenza delle famiglie. | 
Affari sociali internazionali - 2006
| L'inquadramento dell'immigrazione in Italia nei Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes | 
Rassegna di servizio sociale - 2011
| L'inserimento degli immigrati in Italia all'inizio del 2000 - Rapporto del Cnel. | 
Affari sociali internazionali - 2005
| L'integrazione degli immigrati in italia nel IV Rapporto del Cnel. | 
Affari sociali internazionali - 2006
| L'integrazione necessaria | 
Volontariato oggi - 2010
| L'integrazione territoriale degli immigrati in Italia. Caratteristiche, limiti, prospettive del terzo Rapporto CNEL/Caritas | 
Studi emigrazione - 2006
| L'Italia e il fabbisogno di manodopera immigrata nel 2001 | 
Studi emigrazione - 2003
| Italia, paese di immigrazione e di emigrazione: i rapporti Caritas e Migrantes | 
Studi emigrazione - 2006
| Italia, paese di immigrazione: tra flussi regolari e irregolari | 
Studi emigrazione - 2004
| Gli italiani nel mondo: consistenza e flussi | 
Studi emigrazione - 2002
| Laicità e differenze religiose. | 
Affari sociali internazionali - 2004
| Lavoratori immigrati e rischio infortunistico | 
Studi emigrazione - 2004
| I lavoratori polacchi nella UE: dall'accoglienza circospetta degli anni '90 alle clausole transitorie dopo l'adesione | 
Studi emigrazione - 2006
| Il lavoro italiano all'estero attraverso l'analisi delle prestazioni pensionistiche. | 
Affari sociali internazionali - 1997
| Il lavoro italiano all'estero attraverso l'analisi delle prestazioni pensionistiche. | 
Affari sociali internazionali - 1998
| Il lavoro minorile in Italia: dati, problemi e prospettive. | 
Affari sociali internazionali - 1999
| Il lavoro stagionale in Italia. | 
Affari sociali internazionali - 2003
| Legge n. 40/1998: documenti del Governosulla presenza straniera irregolare e sulla programmazione dell'immigrazione. | 
Affari sociali internazionali - 1999
| Malattie professionali non tabellate: aspetti operativi e statistici | 
Tutela - 1991
| Il mercato del lavoro italiano: caratteristiche e prospettive. | 
Affari sociali internazionali - 1999
| Mercato occupazionale e nuovi lavoratori: per una riflessione sul ruolo degli immigrati. Immigrazione e atteggiamenti della società in Italia e nei principali paesi dell'unione europea. | 
Affari sociali internazionali - 2001
| Mercato occupazionale, lavoro nero e immigrazione. | 
Affari sociali internazionali - 2003
| Migrazioni: bilancia dei vantaggi per i paesi di origine e quelli di accoglienza con particolare riferimento all'Egitto e al Nord Africa. | 
Affari sociali internazionali - 2003
| Le migrazioni degli italiani negli ultimi dodici anni. | 
Affari sociali internazionali - 2003
| Migrazioni e ritorni: elementi per una visione d'insieme | 
Studi emigrazione - 2013
| Le migrazioni in Europa. Considerazioni a margine del Rapporto Sopemi 1998. | 
Studi emigrazione - 1999
| La mobilità in Emilia Romagna fra emigrazione, immigrazione e turismo | 
Libertà civili - 2012
| Il movimento migratorio degli italiani con l'estero. | 
Affari sociali internazionali - 1997
| Multiculturalismo e multireligiosità oggi in Italia. | 
Affari sociali internazionali - 2004
| La nuova legge sull'immigrazione (40/1998). | 
Affari sociali internazionali - 1998
| Il nuovo contesto multireligioso in Europa e in Italia. | 
Affari sociali internazionali - 2003
| Il panorama multireligioso in Italia all'inizio del 2001. | 
Affari sociali internazionali - 2002
| La partecipazione politica quale strumento di inclusione nell'esperienza dei consiglieri stranieri al comune di Roma | 
Libertà civili - 2011
| Un percorso con troppi ostacoli | 
Libertà civili - 2012
| Politica europea in materia di immigrazione, integrazione e sviluppo, | 
Affari sociali internazionali - 2005
| La presenza irregolare in Italia. | 
Affari sociali internazionali - 2004
| Previsioni sul pensionamento degli immigrati in Italia (2006-2020) | 
Studi emigrazione - 2007
| Problemi sociali e volontariato a Roma. | 
Affari sociali internazionali - 1997
| Il processo di adesione dei paesi dell'Est all'Unione europea: dibattito sulla libera circolazione e sui fondi strutturali. | 
Affari sociali internazionali - 2001
| Processo di globalizzazione e dialogo tra le religioni. | 
Affari sociali internazionali - 1998
| Il programma comunitario Equal e il suo impatto sull'integrazione: il caso italiano | 
Affari sociali internazionali - 2006
| Proposta di un nuovo regolamento comunitario sulle statistiche in materia d'immigrazione ed asilo | 
Studi emigrazione - 2006
| La provenienza regionale degli emigrati italiani all'estero nella metà degli anni '80. | 
Affari sociali internazionali - 2001
| Il rapporto con l'Islam nell'attuale contesto europeo. | 
Affari sociali internazionali - 2000
| Il Rapporto Migrantes sugli italiani nel mondo nel 2007 | 
Studi emigrazione - 2008
| La regolarizzazione dei lavoratori extracomunitari ex decreto-legge 489/1995 nel panorama delle migrazioni in Italia | 
Studi emigrazione - 1997
| Religione e laicità alla luce dei recenti avvenimenti romani : il Papa all'università e Sarkozy a Roma | 
Affari sociali internazionali - 2008
| Riflessioni sul fenomeno della criminalità tra gli immigrati in Italia alla luce di alcune recenti ricerche | 
Rassegna italiana di criminologia - 1999
| I rifugiati in Italia e nel mondo nel 50 anniversario dell'Acnur. | 
Affari sociali internazionali - 2001
| i rifugiati in Italia, in Europa e nel mondo: statistiche e situazione | 
Critica sociologica - 1998/1999
| I rimpatri assistiti degli immigrati: il caso italiano | 
Studi emigrazione - 2007
| Roma, capitale della multireligiosità (a dimensione mondiale) | 
Libertà civili - 2017
| I romeni in Italia e il rischio di una integrazione al ribasso | 
Studi emigrazione - 2010
| Il ruolo del terzo settore contro le discriminazioni. | 
Affari sociali internazionali - 2005
| Lo scenario internazionale delle migrazioni. | 
Affari sociali internazionali - 1997
| Schede regionali sull'immigrazione in Italia | 
Critica sociologica - 1995
| Uno sguardo d'insieme all'immigrazione in Italia: spunti per gli operatori sociali | 
Tutela - 2006
| Sindacato e tutela del lavoro. La fase progettuale della Resistenza e la sua evoluzione | 
Resistenza bresciana : rassegna di studi e documenti - 1985
| Gli studenti stranieri in Italia all'inzio del 2002. | 
Affari sociali internazionali - 2003
| Il superamento di cinque pregiudizi sulla presenza albanese in Italia. Una rilettura di 20 anni di immigrazione | 
Studi emigrazione - 2011
| Tipologia dei nuovi immigrati e dei loro bisogni nell'esperienza della Caritas di Roma | 
Critica sociologica - 1997
| L'usura in Italia e nel Lazio | 
Critica sociologica - 1999
| Veneto: consistenza e caratteristiche della presenza straniera. | 
Affari sociali internazionali - 1997