Articoli pubblicati da:
Mantelli, BrunelloRisultato della ricerca: (56 titoli )
| 8 settembre 1943 : il disarmo delle truppe italiane nell'Italia nordoccidentale |
Mezzosecolo - 1989
| Al magazzino della storia. Riflessioni sull'Historikerstreit e sui suoi echi italiani |
Quaderno di storia contemporanea - 1988
| Un'apologia dei fascismi [Recensione] |
Italia contemporanea - 1994
| Aprile 1944. Il grande rastrellamento della Benedicta. Una rilettura attraverso le fonti tedesche |
Italia contemporanea - 1990
| Aree urbane e processi di modernizzazione nel secondo dopoguerra, (1945-1970) : il caso di Torino |
Mezzosecolo - 1997/1998
| Aspetti dell'immigrazione italiana in Germania: i braccianti e i lavoratori edili (1939-41) |
Dimensioni e problemi della ricerca storica - 1990
| Belzec, Sobibor, Treblinka come campi di sterminio immediato [Resoconto del convegno su 'Belzec, Sobibor, Treblinka come campi di sterminio immediato', Lublino, 25-27 agosto 1987] |
Italia contemporanea - 1988
| Colera e consenso. Le epidemie di colera in Alessandria dal 1849 al 1855 |
Quaderno - 1986
| I crimini delle Forze Armate Italiane 1935-1943. Una mostra impensabile? |
Giornale di storia contemporanea - 2015
| Da 'paese della tecnica' a 'selvaggio invasore'. Immagini della Germania nell'Italia prima alleata e poi occupata: 1939-1945 |
Storia e memoria - 1996
| Dagli 'scambi bilanciati' all'Asse Berlino-Roma |
Studi storici - 1996
| La democrazia cristiana 1943-48. La costruzione del partito borghese di massa. |
Rivista di storia contemporanea - 1976
| Gli emigrati italiani in Francia fra Roma, Berlino e Vichy : (1940-1944) |
Mezzosecolo - 1990
| L'emigrazione di braccianti italiani nel Terzo Reich (1938-1943) |
Studi storici - 1990
| Emigrazione e sviluppo economico nella storia d'Italia |
Annali della Fondazione 'Istituto per la storia dell'età contemporanea' - 1992
| L' epurazione postbellica |
I viaggi di Erodoto - 1996
| L'Europa tre anni dopo l''indimenticabile' 1989. Il rinascere di vecchi fantasmi ed il manifestarsi di una crisi nuova |
L'impegno - 1992
| Il fascismo tra storia e politica. Alcune glosse critiche all'ultima produzione storiografica di Renzo De Felice |
Teoria politica - 1997
| Genocidio. Genesi di un concetto |
Contemporanea - 2009
Qualestoria - 2002
| Ipotesi di lavoro per uno studio sulla classe operaia alessandrina nell'ultimo trentennio (1945-1975) |
Quaderno - 1980
| Gli italiani in Jugoslavia 1941-1943: occupazione militare, politiche persecutorie, crimini di guerra |
Storia e memoria - 2004
| Gli italiani nei Balcani 1941-1943: occupazione militare, politiche persecutorie e crimini di guerra |
Qualestoria - 2002
| I lavoratori in Germania 1938-43. |
Rivista di storia contemporanea - 1989
| Lavoratori italiani dal Piemonte alla fabbriche del Reich, 1940-1943 |
Mezzosecolo - 1989
| I lavoratori italiani trasferiti in Germania dal 1938 al 1945: un tema dimenticato. |
Passato e presente - 1996
| Lavoratori lombardi nel terzo Reich: dall'emigrazione alla deportazione (1938-1945) |
Storia in Lombardia - 1993
| Il lavoro coatto degli internati |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 1999
| La memoria rimossa. Politiche persecutorie e crimini di guerra dell'Italia fascista |
Asti contemporanea - 2004
| Note su come il 'caso Jenninger' è stato (mal) recepito in Italia. Perchè la pubblica opinione tedesco-federale ha avuto ragione a protestare contro il discorso di Philipp Jenninger... |
L'impegno - 1989
| Operai delle fabbriche italiane per l'economia di guerra del Terzo Reich. Il grande reclutamento del 1941 [Relazione presentata al convegno 'L'Italia in guerra 1940-43', Brescia 1989] |
Annali della Fondazione Luigi Micheletti - 1990/1991
| Operai di periferia: lavoro, produzione e soggettività alla 'Pivano' di Alessandria (1942-1980) |
Quaderno - 1980/1981
| L'oppositore politico 'estraneo e nemico della stirpe' |
Giano - 2002
| Per una storia della deportazione italiana nei campi di sterminio nazisti [Relazione presentata al convegno 'La Repubblica sociale italiana 1943-45', Brescia 1985] |
Annali della Fondazione Luigi Micheletti - 1986
| La politica come linguaggio: riflettendo su 'Memoria e Storia' di Giovanni Contini |
Quaderno - 1986
| Poveri, ladri e supplicanti. Cenni per una storia sociale dell'Ottocento alessandrino |
Quaderno - 1985/1986
| Il prelievo di manodopera dall'Italia occupata 1943-1945. Qualche approfondimento |
Critica sociologica - 2020
| Prigionieri di guerra in Germania |
L'impegno - 1991
| La propaganda tedesca indirizzata verso i lavoratori stranieri occupati nell'economia di guerra della Germania [Relazione presentata al seminario internazionale 'Il collaborazionismo con le potenze dell'Asse in Europa. 1939-1945', Brescia 1991] |
Annali della Fondazione Luigi Micheletti - 1992
| Le relazioni militari tedesche sul disarmo delle truppe italiane nell'Alessandrino dall'8 al 9 settembre 1943 |
Quaderno di storia contemporanea - 1990
| Resistenza e collaborazionismo |
L'impegno - 1996
| Resistenza e collaborazionismo nell' Europa occupata |
I viaggi di Erodoto - 1996
Giornale di storia contemporanea - 2014
| Lo sbarco in Sicilia e il mondo nuovo. La guerra nel cuore del Mediterraneo [Convegni tenuti a Palermo, 28-29 novembre 2013, e a Catania, 8-9 maggio 2014 - In: 1943, 1944: settant'anni dopo] |
Italia contemporanea - 2014
| Il sistema dell'oppressione nazista |
Studi bresciani - 1996
| Storia d'Italia e storiografia germanica. Considerazioni sul volume di Lutz Klinkhammer, 'L'occupazione tedesca in Italia 1943-1945' |
Quaderno di storia contemporanea - 1994
| La storia dell' Asse come storia di un'asimmetria. L'esempio della manodopera italiana [Nella sezione monografica: 'Guerra e conflitto sociale: scioperi operai, deportazione e lavoro coatto' ] |
Storia e memoria - 2024
| Storia e storiografia della persecuzione antiebraica in Italia ed in Europa (1945-2000). Introduzione |
Qualestoria - 2004
| Stragi, deportazioni in kl, prelievo forzato di manodopera. Tre aspetti della gestione nazista dell'Italia occupata 1943-1945 |
Critica sociologica - 2020
| Sulla difficoltà di dichiararsi Linkssozialist nel secondo dopoguerra. Enzo Collotti, la Germania, l'Europa [Nella sezione 'Per Enzo Collotti'] |
Italia contemporanea - 2022
| Sulle peculiarità dell'area triveneta nel contesto dell'Italia occupata 1943-1945 |
Critica sociologica - 2021
| I tedeschi e la loro nazione |
I viaggi di Erodoto - 1995
| Terzo Reich, industria di guerra e questione della manodopera 1933-1945 |
Il Presente e la storia - 2004
| Terzo Reich, industria di guerra e questione della manodopera 1933-1945 [Relazione tenuta al convegno 'Radici sociali della nostra democrazia. I lavoratori italiani nella Resistenza', Genova, 28-30 giugno 2004] |
Storia e memoria - 2004
| Il Terzo Reich, le teorie della razza e la 'purificazione' della stirpe |
I viaggi di Erodoto - 1994
| Tra complessità operative e coerenze di fondo. Il progetto di un Nuovo ordine europeo 1939-1945 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2005