Articoli pubblicati da:
Colaianni, NicolaRisultato della ricerca: (65 titoli )
| Ateismo de combat e intesa con lo Stato |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2013
| Autonomia e parità della scuola |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 1997
| Autorità religiose e ministri del sacro. Introduzione al tema. |
Daimon - 2003
| Una 'Carta' post-costituzionale? (A proposito di una recente iniziativa in tema di 'integrazione' dei migranti) [Commento a Carta dei valori della cittadinanza e dell'integrazione 23 aprile 2007] |
Questione giustizia - 2007
| La causa di giustificazione dell'aiuto al suicidio (rectius: dell'assistenza nel morire) |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2019
| Centesimus annus : Il ruolo delle chiese negli avvenimenti dell'Est |
Il Tetto - 1991
| Chiese e politica: il rispetto della laicità |
Questione giustizia - 2006
| Codex Juris Canonici : Il nuovo Codex e il vecchio concilio |
Il Tetto - 1982
| Comunanza di studi, comunanza di sensibilità |
Il Tetto - 2022
| Conflitti, mediazione e interesse del minore. |
Mediares - 2006
| Convivenza 'come coniugi' e ordine pubblico: incontro ravvicinato ma non troppo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
| La corruzione in Vaticano e l'opposizione curiale a papa Francesco |
Il Tetto - 2020
| La Costituzione come legge superiore negli interventi di Moro alla Costituente |
Il Tetto - 2016
| La Costituzione Italiana: principi da conservare, istituti da riformare |
Il Tetto - 1995
| Il crocefisso teo-con [Nota a TAR VE sez. III 22 marzo 2005, n. 1110] |
Questione giustizia - 2005
| Il crocifisso a scuola: l'integralismo del Consiglio di Stato |
Il ponte - 2006
| Un curiale responsum sulla benedizione delle coppie omosessuali |
Il Tetto - 2021
| La dimensione giuridica della Chiesa |
Diritto e religioni - 2009
| Diritti, identità, culture tra alti e bassi giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2019
| Diritto di satira e libertà di religione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2009
| Effetto pluralismo. Dalla bilateralità alla unilateralità delle fonti del diritto ecclesiastico |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2023
| Gli elementi essenziali delle religioni nella giurisprudenza costituzionale |
Diritto e religioni - 2017
| Etica civile e beatitudini evangeliche |
Il Tetto - 2014
| L'Europa e i migranti: per una dignitosa libertà (non solo religiosa) |
Diritto immigrazione e cittadinanza - 2018
| Europa senza radici (cristiane)? |
Politica del diritto - 2004
| La fine del confessionismo e la laicità dello stato (il ruolo della Corte costituzionale e della dottrina) |
Politica del diritto - 2009
| Giurisprudenza e documenti - 2 Crocifissi e fondamentalismi |
Questione giustizia - 2003
| Il giusto processo di delibazione e le "nuove" sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale |
Rivista di diritto privato - 2016
| L'influenza della 'Costituzione europea' sul diritto (statale) di libertà di religione |
Studi sull'integrazione europea - 2007
| Intangibilità dei principi supremi |
Il Tetto - 1994
Il Tetto - 1986
| Laicità e prevalenza delle fonti di diritto unilaterale sugli accordi con la chiesa cattolica |
Politica del diritto - 2010
| Laicità: finitezza degli ordini e governo delle differenze |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2013
| La laicità tra Costituzione e globalizzazione |
Questione giustizia - 2008
| Liberazione e Costituzione |
Il Tetto - 1996
| Libertà costituzionali e diritto penale 'di religione' |
Politica del diritto - 1996
| La libertà religiosa come test di democrazia? |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2015
| Libertà religiosa e società dell'informazione. |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 1999
| Il magistero ecclesiastico e i referendum |
Il Tetto - 1981
| Matrimonio omosessuale e costituzione |
Corriere giuridico - 2010
| La mediazione come valore costituzionale |
Minori giustizia - 1999
| Ministri del sacro nello stato laico. |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2004
| Neoconcordatarismo e neocorporativismo |
Il Tetto - 1984
| Nomos e terra. La diaspora religiosa e il diritto |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2020
| I nuovi confini del diritto matrimoniale tra istanze religiose e secolarizzazione: la giurisdizione |
Rivista di diritto privato - 2009
| L'ora della Consulta coerente |
Il Tetto - 1991
| L'otto per mille: un finanziamento al buio |
Il Tetto - 1990
| Per un diritto di libertà di religione costituzionalmente orientato |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2007
| Perseguitati razziali e rappresentatività delle comunità ebraiche, nota a Corte cost., 17 luglio 1998, n. 268. |
Il Foro italiano - 1998
| Poche idee, ma confuse, nel dibattito parlamentare |
Il Tetto - 1987
| Poligamia e principi del diritto europeo. |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2002
| Populismo, religioni, diritto |
Questione giustizia - 2019
| Poteri pubblici e laicità delle istituzioni: i giudici [Relazione svolta al convegno su 'Poteri pubblici e laicità delle istituzioni. Sessant'anni di esperienza costituzionale', Roma, 7 novembre 2007] |
Questione giustizia - 2008
| Un 'principio costituzionale supremo' sotto attacco: la laicità |
Democrazia e diritto - 2006
| Querida Amazonia nuovo orizzonte per la Chiesa |
Il Tetto - 2020
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2024
| Il sistema delle fonti costituzionali del diritto ecclesiastico al tempo dell'emergenza ( e oltre? ) |
Il diritto ecclesiastico [1990] - 2020
| La teologia politica nel presente momento storico: motivi, significati, prospettive |
Il Tetto - 1973
| Tra etica e politica: la pace |
Il Tetto - 1988
| Verso una religione civile. Spunti su pace e identità |
Il Tetto - 2003
| La via giudiziaria alla laicità : l'ora di religione alla Consulta |
Il Tetto - 1989
| La via giudiziaria alla religiosità: la vicenda di 'Scientology', nota a Cass. pen., 8 ottobre 1997 e App. Milano, 2 dicembre 1996 |
Il Foro italiano - 1998
| La via italiana all'incertezza costituzionale: il caso dell'ora di religione |
Questione giustizia - 2009
| La violenza al posto del diritto: Palestina 1989 |
Il Tetto - 1989
| Voci in dialogo: organizzazioni, istituzioni di tendenza religiose e diritti delle parti. Seconda voce |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2013