Articoli pubblicati da:
Ventura, SofiaRisultato della ricerca: (32 titoli )
| La comunicazione referendaria di Matteo Renzi. Personalizzazione, narrazione e feuilleton |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Concetti, valori e pratica tra filosofia, teoria e scienza politica. Le lezioni di Carl Joachim Friedrich e Giovanni Sartori. |
Quaderni di scienza politica - 2015
Il Mulino - 2021
| La democrazia contemporanea e la scelta diretta dei governanti |
Rivista di politica - 2013
Il Mulino - 2007
| Federalismo e nazionalismo: il federalismo asimmetrico |
Rivista italiana di scienza politica - 2004
| Francia, una destra divisa |
Il Mulino - 2011
| Francia, una destra divisa |
Il Mulino - 2011
| La gestione della crisi e il meaning-making. Narrazione e manipolazione nelle conferenze stampa di Giuseppe Conte durante la pandemia del coronavirus |
Comunicazione politica - ComPol - 2021
| Giovanna Cosenza. SpotPolitik. Perché la "casta" non sa comunicare |
Comunicazione politica - ComPol - 2012
| Giovanni Sartori teorico e scienziato della democrazia |
Rivista di politica - 2016
| The Italian Democratic Party: the explanation for a ‘quasi-failure.’ |
Journal of modern Italian studies - 2023
| The Italian left at a critical juncture: disanchoring the past, embracing the present |
Journal of modern Italian studies - 2023
| Massimiliano Panarari. Poteri e informazione. Teorie della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia (1850-1930) |
Comunicazione politica - ComPol - 2018
| Matteo e i suoi: il leader e il suo entourage |
Rivista di politica - 2014
| Nicolas Sarkozy: l'iperpresidenza e la riforma delle istituzioni |
Quaderni costituzionali - 2009
| Nicolas Sarkozy: una 'luna di miele' troppo breve. |
Polena - 2008
| L'opinione. Cattive regole, cattivi attori. Partiti e istituzioni nella crisi della democrazia italiana |
Rivista di politica - 2011
| Osservatorio italiano. Il Principe democratico: presidenzializzazione della politica e caso italiano |
Rivista di politica - 2010
| La pandemia e la crisi della leadership: come il Covid-19 può cambiare le democrazie |
Rivista di politica - 2020
| Paolo Natale e Luciano M. Fasano. L'ultimo partito. 10 anni di Partito democratico |
Comunicazione politica - ComPol - 2017
| Le politiche della scuola in Europa. un'analisi comparata |
Rivista italiana di scienza politica - 1997
| I populismi, la crisi di rappresentatività delle democrazie europee e la necessità di un'alternativa politico-culturale |
Rivista di politica - 2012
| I poteri del presidente nella V'quinta' Repubblica. Presidente dei francesi o leader della maggioranza? |
Quaderni di scienza politica - 2007
| Le premesse del processo di federalizzazione in Belgio: le leggi linguistiche degli anni '30 e '60 del Novecento. |
Quaderni di scienza politica - 2006
| Un Presidente eletto dal popolo per cambiare i partiti e riformare il sistema politico |
Rivista di politica - 2013
| La quinta Repubblica: un'analisi sistemica |
Rivista di politica - 2016
| La sconfitta di un partito mai nato: da Veltroni a Renzi |
Rivista di politica - 2018
| Il Senato francese. Un contro-potere in un parlamentarismo razionalizzato |
Le istituzioni del federalismo - 2016
| Le tante eredità politiche di Silvio Berlusconi |
Politica in Italia - 2024
| La tipologia dei sistemi di partito e i 'casi italiani': un'analisi logica ed empirica. |
Quaderni di scienza politica - 2016
| Ucraina e Russia. Propaganda di guerra e alterazione della realtà |
Comunicazione politica - ComPol - 2023