Il pensiero politico - 2017
Risultato della ricerca: (23 titoli )
| L'anti-Gentile di Gramsci |
Il pensiero politico - 2017
| L'historiographie française sur le Risorgimento et sur l'Italie libérale |
Il pensiero politico - 2017
| Ius gentium e ius belli nelle Annotazioni sopra la Gierusalemme liberata di Scipione Gentili |
Il pensiero politico - 2017
| Ricordando Benedict Anderson |
Il pensiero politico - 2017
| Thomas Hobbes, il Leviatano e la ragione pubblica |
Il pensiero politico - 2017
| Tre amici scomparsi. Arturo Colombo |
Il pensiero politico - 2017
| Tre amici scomparsi. Giorgio Negrelli |
Il pensiero politico - 2017
| Tre amici scomparsi. Mario D'Addio |
Il pensiero politico - 2017
| Vico e Rousseau nel Settecento italiano |
Il pensiero politico - 2017
| 'Governi, ma sei governato': la figura del politico-attore nei Praecepta gerenda Rei Publicae di Plutarco |
Il pensiero politico - 2017
| L'inattualità coltivata: a proposito degli studi recenti su Auguste Comte |
Il pensiero politico - 2017
| Libertà, democrazia, dittatura in 'Tempo presente' (1956-1968) |
Il pensiero politico - 2017
| The missing mataphor: Thomas Hobbes and the political problem of pastoral sovereignty |
Il pensiero politico - 2017
| Norberto Bobbio e il marxismo |
Il pensiero politico - 2017
| Ragion di Stato e ragion di Chiesa nello Speculum del Padre Giuglaris |
Il pensiero politico - 2017
| 'Armato' e 'disarmato'. Niccolò Machiavelli sui 'segni' e le 'arme' |
Il pensiero politico - 2017
| 'Armi e ferrovie': Carlo Cattaneo e le strade ferrate come veicolo di emancipazione politica |
Il pensiero politico - 2017
| La crisi e il futuro prossimo dell'Europa in un libro di Mario Telò |
Il pensiero politico - 2017
| Experience and ideology: the problem of Machiavelli's realism |
Il pensiero politico - 2017
| Francis Wey (1812-1882): un caso di transizione ideologica dalla seconda repubblica al secondo impero in Francia |
Il pensiero politico - 2017
| Illuminismo e Rivoluzione nella storia della Grecia moderna |
Il pensiero politico - 2017
| 'Legittimità' e legittimismo tra Rivoluzione e Restaurazione |
Il pensiero politico - 2017
| Pietro Tamburini, amico di Giuseppe Zola. 'Società di amicizia' e 'Civil società' nelle riflessioni di un giansenista italiano |
Il pensiero politico - 2017