
| Ai confini della cittadinanza: il ruolo delle istituzioni nei percorsi di esclusione a Stuttgart e Milano |
| Le analisi empiriche sulla povertà: alcune riflessioni sui principali problemi metodologici e sulle possibili soluzioni. |
| I concetti di povertà e di esclusione |
| Il difficile percorso degli ombudsmen regionali: un bilancio di vent'anni di attività |
| Disparità di genere nella partecipazione al mondo del lavoro e nella durata delle carriere |
| Gli incerti confini: politiche per gli immigrati e politiche di lotta all'esclusione sociale a torino e Lione |
| Chi guadagna, chi spende. L'organizzazione del denaro in un campione di coppie trentine |
| Denaro, potere e accesso alle risorse nell'ambito del matrimonio |
| Due portafogli per due: modelli di allocazione delle risorse nelle famiglie di fatto |
| La mafia e la protezione. Tre quesiti e una proposta |
| La mobilità intergenerazionale in Italia e negli Stati Uniti: un confronto |
| Trasmissione intergenerazionale delle scelte di fecondità |
| La laurea e il costo. Un approccio all'analisi della spesa pubblica per laureato nelle facoltà padovane |
| Metafore di genere tra lavoro non pagato e lavoro pagato. Il tempo nei rapporti sociali di sesso |
| I naziskin italiani. Studio di un caso |
| Il tempo come dimensione interpretativa dei fenomeni sociali |
| Il tempo quotidiano in Italia. La struttura del tempo quotidiano tra normazione sociale e scelte soggettive |
| Uso del tempo, qualità della vita e benefici di processo |