
| Cambiamento religioso e cambiamento politico in Spagna. |
| Dalla integrazione all'esclusione: lo sviluppo delle politiche di prevenzione della criminalità nel Regno Unito. |
| Le nuove tematiche della criminalità e della sua prevenzione in Francia. |
| Religiosità e territorio nel voto alla Democrazia Cristiana dal 1948 al 1992. |
| Sicurezza urbana e prevenzione della criminalità: il caso italiano. |
| Sicurezza urbana e prevenzione della criminalità in Europa: alcune riflessioni comparate. |
| Il voto e la Chiesa: uno studio delle elezioni polacche del 1993. |
| Comunicazione, opinion leader e chiesa locale : i settimanali diocesani e i loro direttori nella transizione politica italiana. |
| Il corpo accessibile. Una riflessione su corpi di genere, violenza e spazio. |
| Dalla padella alla brace. Donne maltrattate, violenza privata e complicità pubbliche. |
| In/sicurezza e paura della criminalità. Le interpretazioni dell'in/sicurezza femminile nel dibattito internazionale. |
| La memoria fra letteratura e scienza. |
| Molta memoria dei luoghi e pochi luoghi della memoria. |
| La violenza sessuale in Italia : processi di definizione sociale e caratteristiche del fenomeno in diversi contesti italiani. |
| Il coinvolgimento dei padri nella cura dei figli. |
| Giovani omosessuali e rischio Hiv : il caso di Bologna in prospettiva psico-sociologica. |
| I gruppi ultras oggi : cambiamento o declino? |
| Omosessuali e Aids : strategie di ricerca nel contesto europeo. |
| La prevenzione dell'Hiv nella coppia omosessuale in Francia : variabili e costanti. |
| Riduzione del rischio ed educazione alla salute tra gli omosessuali ad Amsterdam. |
| Sesso e rischio : omosessuali in Italia (1990-1996). |