
| Le Acli-Colf di fronte all'immigrazione straniera: genere, classe ed etnia |
| Anatomia di un gruppo senza storia: i domestici a Firenze (1800-1875) |
| Le colf: ansie e desideri delle datrici di lavoro |
| 'Noi abbiamo visto tante città, abbiamo un'altra cultura'. Servizio domestico, migrazioni e identità di genere in Italia: uno sguardo di lungo periodo |
| Professioniste della tradizione. Le donne migranti nel mercato del lavoro domestico |
| Le trasformazioni del servizio domestico in Italia: un'introduzione |
| L'astensionismo elettorale in Italia:trasformazioni culturali o smobilitazione dei partiti? |
| La formazione professionale degli uditori giudiziari in Italia.Un approccio etnografico. |
| Una, nessuna e centomila:il pluralismo religioso degli italiani |
| 'TENETELA CARA QUESTA BANDIERA!' SIMBOLISMO POLITICO E RICORSO LA RITUALE NELLA SCISSIOE DEL PARTITO DEI COMNUNISTI ITALIANI |
| Tradizionalismo etico, liberalismo economico:oltre la destra e la sinistra? |
| Espansione della telefonia mobile ed errore di copertura nelle inchieste telefoniche |
| Network di strada. Percorsi e strategie di sopravvivenza di un gruppo di senza dimora a Trento |
| La partecipazione alle associazioni nelle regioni italiane (1993-2001) |
| 'Tra Scilla e Cariddi'. Le politiche sociali dei governi di centrosinistra |