
| L'alterità molteplice. Percorsi di inserimento lavorativo delle migranti vittime di tratta. |
| Capacità di restituzione e attivazione di capitale sociale: il caso del sostegno economico. |
| Cultura urbana e identità europea. Il programma "città europea della cultura". |
| Da serva a operaia? Trasformazioni di lungo periodo del servizio domestico in Europa. |
| La casa come area di welfare. |
| È possibile spiegare le disuguaglianze di apprendimento mediante la teoria del capitale culturale? |
| L'evoluzione dei partiti contemporanei fra delegittimazione e centralità. |
| La generazione "1.5" di minori stranieri. Strategie di identità e percorsi di integrazione fra famiglie e tempo libero. |
| Processi migratori e lavoro domestico. Il caso degli indiani del Kerala a Macerata. |
| Capitale sociale e cooperazione interistituzionale. Indicazioni di ricerca dal caso dell'e-government |
| Consistenza e composizione sociale degli indigenti. Effetti della variazione delle soglie di povertà monetaria e dell'ambito territoriale |
| Cosa pensano gli iscritti della democrazia interna ai partiti? Democratici di sinistra e Rifondazione comunista a confronto |
| Il mito del lavoro domestico: struttura e cambiamenti in Italia (1970-2003) |