
| Gli iscritti ad Alleanza nazionale: attivi ma frustrati |
| Perché lo sai che in Europa è meglio'. Le transessuali brasiliane in Versilia |
| Relazioni locali, nodi digitali e reti transnazionali di protesta |
| Studiare la pratica religiosa: differenze tra rilevazione diretta e dichiarazione degli intervistati sulla frequenza alla messa |
| Determinanti dell'ingresso dell'anziano in istituto nei primi anni duemila. Il caso di Treviso |
| Espansione dell'istruzione e diseguaglianza delle opportunità educative nell'Italia contemporanea |
| Ma che cos'è il processo di individualizzazione? |
| Mercato del lavoro e nuovo welfare |
| Modelli di welfare e rischi sociali vecchi e nuovi |
| Le pornostar fra Simmel e Goffmann, ovvero il contatto umano tra metafora urbana e teatrale |
| Un welfare volontaristico |
| C'era una volta la doppia scheda. Voto differenziato e differenziale di coalizione nelle elezioni politiche del 2001 |
| Una casa per diventare grandi. I giovani italiani, l'autonomia abitativa e il ruolo della famiglia d'origine |
| La classe sociale, in buona salute |
| Fatti sociali e produzione di miracoli nel XVII secolo |
| Legami personali tra membri dei consigli di amministrazione nel sistema assicurativo italiano. Un'analisi dei reticoli |
| Il welfare dei cittadini. Un contributo al dibattito |