
| A proposito di Congedarsi dal mondo |
| Elogio dei grandi numeri: il lento declino delle disuguaglianze nelle opportunità di istruzione in Italia |
| L'interminabile congedo dal mondo |
| La partecipazione alla messa: un confronto tra metodi di rilevazione |
| Programma di governo e law-making: un'analisi della produzione legislativa dei governi italiani (1996-2009) |
| Replica ai commenti sul libro La rivoluzione nella culla |
| Riflessioni sul suicidio: reazioni a Congedarsi dal mondo |
| Riforme universitarie e processo di Bologna |
| Le dinamiche delle disuguaglianze di istruzione. Origini sociali e conseguimento dei titoli di studio in 16 paesi europei, 1920-1975 |
| Disuguaglianze strutturali e partecipazione politica degli immigrati filippini, egiziani ed ecuadoriani a Milano |
| Le elezioni primarie fra partiti e partecipazione: analisi comparata dei casi di Bologna e Firenze |
| Minoranza linguistica, identità territoriale ed etnonazionalismo: il caso friulano |
| Dalla rispettabilità all'autenticità? La ridefinizione del significato della verginità tra i giovani |
| Effetto mafia |
| Mafia, la letteratura dimezzata. Ovvero l'effetto 'G' |
| Oltre gli stereotipi: le ricerche del "Centro Impastato" |
| Le posizioni programmatiche dei partiti italiani in occasione delle elezioni europee |
| Replica ai commenti |