
| Learning in contexts: A conceptual framework for understanding early social gaps in educational performances |
| The making of digital health citizenship |
| Prevenire i fallimenti organizzativi nei sistemi sanitari. La definizione di uno strumento di anticipatory governance a partire dal caso della telemedicina in Toscana |
| Strumentalizzazione o tematizzazione? Una nuova prospettiva per studiare la politicizzazione della corruzione |
| Teleworking, family, and income. A comparative study on five Western European countries |
| Le trasformazioni del movimento ambientalista in Italia tra istituzionalizzazione e conflitto |
| Building unity from diversity in the middle of violence. Collective identity construction of Victims' Relatives Organizations in Mexico |
| Comunicazione populista e disinformazione. I punti di incontro nel contesto politico italiano |
| My Campaign Map: Managing ground campaigns through digital and human infrastructures |
| I Progetti utili alla collettività tra obbligo e reciprocità. Note all'implementazione del Reddito di Cittadinanza nel Nord Italia |
| Smart cities and security: A quantitative narrative analysis of urban security strategies in Italy and the UK |
| Strategie operative e pratiche di collaborazione allo street-level.Evidenze emerse di uno street-level system |
| Dentro un dormitorio. Il coinvolgimento e il ruolo dei volontari episodici per l'accoglienza dei senza dimora |
| Le navi quarantena come hotspot galleggianti: il Covid-19 e la securizzazione delle politiche migratorie |
| Le ragioni dell'esitazione vaccinale. Risultati di un panel web survey sull'impatto sociale della pandemia |
| Rappresentazioni degli insegnanti e disuguaglianze nell'orientamento scolastico |
| L'utilizzo ambivalente delle riforme legislative nella crisi abitativa in Spagna e Catalogna |
| Vivere da cittadine a Napoli. I significati e le esperienze di cittadinanza delle donne immigrate |