La discrezionalità degli street-level bureaucrats a confronto in diversi contesti organizzativi. Evidenze da una survey in un’area metropolitana italiana |
L’approccio tecnocratico al rischio nell’incertezza. Un’analisi documentaria dello stato di emergenza COVID-19 in Italia |
Mobilità geografica interna e condizioni di salute in una prospettiva di corso di vita. Uno studio longitudinale sui dati ITA.LI (Italian Lives) |
Persistent wealth gaps in education? The relation between parental wealth and educational attainment over the last three decades in Italy |
La stratificazione sociale nell’accesso alle cure di lungo termine in età anziana in Italia |
L’identità politica tra nuovi e vecchi processi di costruzione del sé |
Migrants-natives’ gap in welfare take-up |
Research integrity attitudes and practices: an exploratory study of Italian researchers |
The Sinn Féin surge in the 2020 General Election in Ireland: A spatial analysis of tally data |
L’approccio dell’evoluzionismo alla trasmissione culturale: il caso del tifo calcistico |
Mafie, corruzione e traffico di stupefacenti nel porto di Genova. Dinamiche e meccanismi di interazione tra attori criminali e lavoratori portuali |
Trust, Information and Science during the COVID-19 Pandemic: Revisiting the Conceptual Framework of Vaccine Hesitancy and Refusal |
Valutare l’invarianza di misurazione della solidarietà interindividuale |
Vent’anni dopo. Il consumerismo politico in Italia |