
| Quale sviluppo per Roma ed il Lazio? |
| L'economia del Lazio negli anni '80 |
| L'economia del Lazio dal 1971 al 1984 |
| Contributi all'analisi economica del Lazio |
| Proposte e progetti per le nuove professioni |
| Una nuova legislatura per l'edilizia |
| Nuove esigenze della rete commerciale moderna |
| La cooperazione nella politica regionale |
| La collaborazione tra ENI ed imprese cooperative |
| Lazio, una economia da modificare |
| L'agricoltura verso la logica imprenditoriale |
| Un progetto di riqualificazione dell'artigianato |
| La crescita di settori nuovi attraverso l'autogestione |
| La proposta del contratto-programma |
| Una strategia per le aree urbane |
| Interlocutori del programma di sviluppo |
| La nuova infrastruttura regionale |
| Capodarco, una esperienza pilota |
| Il decollo del piano infrastrutture |
| Gli strumenti nei programmi pubblici |
| Lo spazio dell'autonomia imprenditoriale |
| Spesa pubblica ed impresa agraria |
| La Regione nel processo di trasformazione |
| L'autogestione in campo finanziario |
| Il riordino dell'ambiente fisico |
| Il contributo dei servizi alla produttività |
| Lo spazio dell'iniziativa cooperativa |
| Il potenziale della 'economia sociale' |
| Conclusioni della discussione |