
| Economia sanitaria o l'economia per il settore sanitario |
| Funzioni di utilità per i servizi sanitari: assunzioni correnti e relativi limiti |
| Razionalità limitata e servizio medico di base: un'analisi della riforma dei quasi-mercati |
| Ridefinizione delle prestazioni garantite: uma via percorribile per il servizio sanitario nazionale? |
| Alcune riflessioni sulla domanda di sopravvivenza: la disponibilità a pagare, vantaggi e limiti di un metodo |
| Mobilità e consumo sanitario: metodi per la valutazione di benessere |
| Matrici di mobilità per DRGs: analisi descrittiva ed applicazioni per la programmazione e le politiche sanitarie regionali |
| Analisi statistica della spesa farmaceutica del primo semestre 1995 nella Friuli-Venezia Giulia |
| Innovazioni nei sistemi di finanziamento e riforme in sanità |
| Sistemi di competizione amministrata nel Ssn: modelli di finanziamento a tariffa e modelli negoziali |
| Tariffe ROD e regolamentazione della qualità delle prestazioni ospedaliere |
| L'ipotesi di una modalità di finanziamento per l'assistenza sanitaria dei pazienti affetti da AIDS |
| La determinazione della tariffa ottima per le prestazioni ospedaliere |
| Sistemi di pagamento e reazione delle strutture di offerta: indicazioni della letteratura teorica |
| Il finanziamento delle attività di riabilitazione motoria: analisi di un caso |
| Profili istituzionali del nuovo regime convenzionale previsto dall'articolo 8 del decreto legislativo n. 502 del 1992 |
| Dalla azienda sanitaria alle reti di aziende sanitarie; una prima valutazione della efficacia dei network sanitari |
| Diritti di proprietà, concorrenza e incentivi: verso una nuova organizzazione per accrescere l'efficienza in sanità |
| Qualità, efficienza ed equità nei meccanismi di finanziamento del settore ospedaliero |
| L'autonomia aziendale e le componenti della professionalità medica |