
| Qualche tendenza nuova nella legge finanziaria sulla sanità |
| L'introduzione della contabilità economico patrimoniale: quali strumenti operativi per l'interpretazione dei valori economici |
| Il costo sociale della schizofrenia. Una rassegna ragionata della bibliografia |
| Ruolo del nucleo di valutazione nelle aziende sanitarie e valutazione del personale |
| L'analisi per l'implementazione di unità di cardiochirurgia nell'ospedale S. Chiara di Trento |
| Gli indicatori di qualità: correlazioni tra dipartimento di prevenzione, medicina veterinaria e I.z.s. |
| Il rapporto psichiatria-medicina generale. L'esperienza di Reggio Emilia |
| L' analisi dei meccanismi di accesso e di prenotazione delle prestazioni ambulatoriali dell'azienda ospedaliera 'San Martino' di Genova |
| Sistema per la qualità dell'azienda per i servizi sanitari n. 2 'Isontina' regione Friuli-Venezia Giulia. Progetto ed esperienza |
| Attivazione di un sistema di reportistica sull'attività di ricovero in un presidio ospedaliero di USL |
| Percorso di aziendalizzazione in un ospedale polispecialistico |
| La 'via danese' al decentramento delle responsabilità di erogazione dei servizi sanitari ed al coordinamento dell'assistenza |
| Lo schema di fundholding e la sua implementazione: un'analisi attraverso la sua documentazione officiale |