
| Crisi Covid-19 come fonte di apprendimento |
| Applicazione e potenziamento del PIP (Pandemic Influenza Preparedness Framework) in ambito OMS: un'arma in più per affrontare le fasi successive |
| Applicazione e potenziamento del PIP (Pandemic Influenza Preparedness Framework) in ambito OMS: un'arma in più per affrontare le fasi successive |
| Sanità ancora regionalizzata o si cambia? |
| Sanità ancora regionalizzata o si cambia? |
| Le reti territoriali e il capitale relazionale nella collaborazione pubblico-privato per la gestione delle emergenze sanitarie. Il caso della Regione siciliana |
| Disuguaglianze della salute e conseguenze della pandemia |
| L'emergenza Covid-19: possibili lezioni per gli studiosi di management |
| L'emergenza Covid-19 come sfida per il management a livello aziendale e di sistema |
| Alcune riflessioni prima di tirare le somme |
| Sfide manageriali Covid-19: next steps |
| Tre conferme: direzioni, aziende, regioni |
| Che cosa possiamo imparare dalla gestione della comunicazione istituzionale durante l'emergenza Covid-19? |
| Pandemia e comunicazione: l'analisi del caso dell'emergenza Covid-19 |
| Prime riflessioni sul procurement sanitario durante l'emergenza Covid-19 |
| Oltre il miracolo dell'emergenza. Verso la Fase 2 del SSN con qualche riflessione |
| Go Fund Medicine: verso un nuovo fundraising in sanità? |
| Go Fund Medicine: verso un nuovo fundraising in sanità? |
| L'applicazione delle disruptive technology (DLT, blockchain, smart contract e token) alla gestione del rischio epidemiologico |
| L'emergenza diventa volano per l'intelligenza artificiale |
| Make for Italy: il contributo di maker e stampa 3D nell'emergenza sanitaria |
| Quando burocrazia è sinonimo di velocità: l'Huoshenshan di Wuhan, il Javits Center Emergency Hospital a New York e l'Ospedale Fiera di Milano |
| Quando burocrazia è sinonimo di velocità: l'Huoshenshan di Wuhan, il Javits Center Emergency Hospital a New York e l'Ospedale Fiera di Milano |
| La gestione delle operations in tempo di crisi: le prime 10 lezioni apprese dalle Aziende Sanitarie |
| Consumi sanitari privati e Covid-19: esperienze e prospettive |
| Riorganizzazione e gestione del personale durante l'emergenza Covid-19: l'esperienza dell'Istituto Clinico Humanitas |
| L'emergenza Covid-19 e l'impatto sul sistema assistenza anziani in Italia |
| L'arrivo del nuovo Coronavirus nell'era delle malattie croniche degenerative |
| Coronavirus e cronicità, due battaglie da vincere sullo stesso campo (il territorio) e anche con una "nuova" figura (l'infermiere di famiglia |
| Coronavirus e cronicità, due battaglie da vincere sullo stesso campo (il territorio) e anche con una "nuova" figura (l'infermiere di famiglia |
| Ripartire dalle cure primarie: priorità e lezioni imparate alla luce della Pandemia Covid-19 |
| Ripartire dalle cure primarie: priorità e lezioni imparate alla luce della Pandemia Covid-19 |
| Imparare dall'esperienza Covid-19: l'importanza del coordinamento del territorio. Evidenze da una ricerca qualitativa |
| Il doppio binario delle cure primarie. Alcune scelte di fondo per i sistemi di tutela della salute |
| Il modello Value-Based Health Care: una possibile risposta alla gestione Covid-19 |
| Analisi prospettica per il design di un nuovo dominio di pianificazione, programmazione e controllo sociotecnico nel settore della salute |
| Co-produrre risposte alla pandemia: il ruolo della user innovation in ambito sanitario |
| Dall'ospedale alla co-produzione collettiva: come attivare la comunità per il contrasto al Covid-19 |
| Dall'ospedale alla co-produzione collettiva: come attivare la comunità per il contrasto al Covid-19 |
| Una via di uscita eco-sistemica dalla trappola lose-lose |
| Pandemia e complessità: esperienze regionali a confronto |
| Pandemia e complessità: esperienze regionali a confronto |
| U.S. Response to Coronavirus - A Paradox of Performance |
| Lessons from New York City's Response to the Coronavirus Pandemic |
| La gestione della prima fase pandemica da SARS-CoV-2 nelle case per anziani in Canton Ticino |