Rivista dei dottori commercialisti - fascicolo 73
Risultato della ricerca: (11 titoli )
| Politiche di 'disclosure' delle aziende in crisi: un'analisi del comparto 'shipping' nel contesto italiano |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Lo 'sconto per vendita forzata' ('forced Sale Discount') nelle aste fallimentari italiane: un'indagine sul campo |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| La Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive') e i nuovi standard EFRAG |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Il 'Buyback' di azioni proprie. Obiettivi ed evidenze dall'operatività delle principali società quotate italiane |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| La sfida per le banche nella 'pre crisi' dell'impresa: le incertezze a causa di una normativa inorganica |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Il diritto di recesso ex art. 2437 quinquies derivante da raggruppamento di azioni di risparmio [Nota a sentenza: Trib. Genova, sez. I, 11 novembre 2020] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Le verifiche sindacali delle sole società 'inb continuità aziendale' dopo il 15 luglio 2022. Spunti di riflessione, proposte attuative e verbale di verifica sindacale ('The best is Silence') Amleto, Atto V, Scena 2 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Responsabilità omissiva impropria degli amministratori non esecutivi. Ricognizione della fattispecie e (ri)affermazione dei formanti costitutivi del dolo da parte della S upr ema Corte [Nota a sentenza: Cass., sez. V pen., 13 settembre 2022, n. 33582] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| La forza non è nulla senza controllo: la tassazione dei soci delle società a ristretta base partecipativa nel caso di accertamento redditi in capo alla società partecipata di maggiori |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Appunti sulla tassazione indiretta nella compravendita di un'unità collabente alla luce di una nuova positiva sorpresa che viene dall'Agenzia delle Entrate |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022
| Gli ultimi approdi circa l'operatività della clausola di 'beneficiario effettivo' nella giurisprudenza del Conseil d'Etat (in nota alla sentenza del Conseil d'Etat, 9e et IOe chambres, n. 444451, del 20 maggio 2022) |
Rivista dei dottori commercialisti - 2022