Rivista dei dottori commercialisti - fascicolo 76
Risultato della ricerca: (7 titoli )
| Identificazione e contabilizzazione della relazione di clientela: l'applicazione del 'Multi period excess earnings method' per la stima del 'fair value' |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
| La rilevazione delle passività potenziali: confronto tra i principi IAS/IFRS e la disciplina contabile nazionale |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
| La conservazione ed il realizzo del valore d'azienda nella liquidazione giudiziale |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
| 'Corporate sustainability due dilligence directive' (CS3D): perchè rappresenta un cambio di passo nelle direttive EU sulla sostenibilità e quali gli effetti attesi |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
| Sequestro preventivo e principio di proporzionalità in ambito penale [Nota a sentenza: Cass., sez. VI pen., 23 gennaio 2025, n. 2836] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025
| 'Cross-currency interest rate swap' e 'beneficial ownership': il Tribunale federale svizzero sui limiti al rimborso dell'imposta preventiva sugli interessi [Nota a sentenza: Tribunale Federale Svizzera, 3 ottobre 2024, n. 9C_635/2023] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2025