
| Imparare a passar sopra: si può lasciare qualcosa da parte senza rimpiangerla |
| Un sistema di supporto alle decisioni per l'e-learning. Obiettivi pedagogici e obiettivi aziendali possono andare d'accordo? (seconda parte) |
| Semplificare la struttura di prodotti. Per facilitare la conversione alla Lean Production |
| Il CRM in Italia. Investimenti rallentati e poche imprese customer centric |
| La Scuola Reggiana in Rete. Il Portale ScuolaRe |
| Virtual District. Dal distretto industriale all'azienda virtuale |
| L'outsourcing controllato come strumento di miglioramento della gestione aziendale. Il processo di ristrutturazione organizzativa del gruppo Ferrovie dello Stato. Il caso Grandi Stazioni |
| Dall'analisi della domanda all'automazione della risposta |
| Analisi dei sistemi SCM sulla base del modello SCOR |
| L'automazione della Supply Chain nello scenario di business attuale |
| TNT: il progetto ZBM |
| IBS: la forza della diversità |
| Pianificazione avanzata in azienda e margine operativo |
| L'evoluzione della Supply Chain |
| Il caso Effebiquattro |
| DAB Pumps e l'esperinza Galileo ERP |
| L'importanza dei mezzi di handling |
| Il caso IRC |
| Il caso S.I.L.O. |
| Un materials handling system 'Pick to Tote' |
| Conoscere per migliorare. Il controllo della qualità dei servizi erogati consente un miglior rapporto tra cliente e fornitore. Il caso Met Sogeda |