
| La rivalutazione monetaria dei beni e del capitale delle imprese |
| Guida alla Visentini bis |
| Quadro fedele e speciali ragioni |
| La società per azioni deliberante all'unanimità |
| L'aumento del capitale mediante utilizzo del creditore del socio nei confronti della società |
| Reiezione della domanda di ammissione ad una società cooperativa con contributo statale e restituzione dei versamenti effettuati. Cognizione del giudice ordinario (Cassazione sez. unita, sent. 6371, 25 novembre 1982) |
| Risarcimento dei danni in favore del socio illegittimamente escluso da società di persone in liquidazione (Cassazione sez. 1., sent. 6425, 27 novembre 1982) |
| L'eslusione del socio da una società cooperativa (Cassazione sez. 1., sent. 6430, 27 novembre 1982) |
| La possibilità del socio accomandante di compiere atti esterni di amministrazione: limiti e ambito di applicazione (Cassazione sez. 1., sent. 6906, 15 dicembre 1982) |
| La revocabilità dello stato di liquidazione (Corte di appello di Firenze, 8 settembre 1982) |
| Risarcimento del danno per l'illegittimità attività dell'amministratore in seguito alla perdita del capitale sociale (Corte d'appello di Milano, 28 settembre 1982) |
| Legittimità della clausola arbitrale relativa a controversie tra sosietà e soci (Tribunale di Milano, 2 dicembre 1982) |
| E' leggittimo indicizzare un prestito obbligazionario? (Tribunale di Milano, 17 luglio 1982) |
| E' illegittimita la costituzione di una s.r.l. avente per oggetto prestazione di opera di ingegneria civile ed eletronica (Tribunale di Bari, 20 settembre 1982) / [Commento a] Francesco Angeli |
| Irrevocabilità dello stato di liquidazione delle società che non abbiano adeguato il capitale sociale (Tribunale di Bologna, 25 settembre 1982) |
| Termine per l'approvazione assembleare del bilancio. Illegittimità della designazione degli organi sociali attraverso votazione segreta (Tribunale di Milano, 27 settembre 1982) |
| Riduzione del capitale per raggiungimento dell'oggetto sociale: necessità di esposizione delle ragioni (Tribunale di Milano, 27 settembre 1982) |
| Irregolarità dell'assemblea in caso di assenza dellintero collegio sindacale. Deliberazione di riduzione del capitale senza indicazione dei motivi [Tribunale di Udine, 15 dicembre 1982) |
| La partecipazione di società di capitali di persone (Corte d'appello di Milano, 15 febbraio 1983) |
| La pronuncia di condanna al pagamento di sonne nei confronti dell'amministrazione finanziaria |
| Il trattamento convenzionale di alcune categorie di redditi |
| Agevolazioni fiscali per le industrie del mezzogiorno. Concetto di stabilimento industriale tecnicamente organizzato (Tribunale di Roma, 23 marzo 1981) |
| Inosservanza delle prescrizioni urbanistiche e decadenza dai benefici tributari (Corte d'appello di Firenze, 16 ottobre 1981) |
| La ritenuta alla fonte sui compensi in natura (Commissione tributaria 1 grado di Roma, sez. 1., 4 giugno 1982) |
| Evasione delle imposte sui redditi (Corte d'appello di Firenze, 29 ottobre 1982) |
| Agevolazioni fiscali: costruzione di fabbricato per civile abitazione (Commissione tributaria centrale, dec. n. 7510/80, 20 giugno 1982) |
| Diritto di sciopero e precettazione |
| Il licenziamento per motivi disciplinari |
| La successione di contratti collettivi e il principio dei diritti quesiti (Cassazione sez. lavoro, sent. 6574, 2 dicembre 1982) |
| Eccessiva morbilità e periodo di comporto (Cassazione sez. lavoro, sent. 6689, 7 dicembre 1982) |
| Effetti delle sanzioni disciplinari (Cassazione sez. lavoro, sent. 6691, 7 dicembre 1982) |
| Staturo del lavoratori e determinazione del numero dei dipendenti (Cassazione sez. lavoro, sent. 6692, 7 dicembre 1982) |
| Tutela delle lavoratrici madri: soppresione del reparto cui la lavoratrice era addetta (Cassazione sez. lavoro, sent. 6806, 11 dicembre 1982) / [Nota a] Beniamino Fargnoli |
| Licenziamento invalido o inefficace e determinazione del danno (Cassazione sez. lavoro, sent. 6987, 17 dicembre 1982) |
| Disciplina del licenziamento e società collegate (Cassazione sez. lavoro, sent. 7005, 18 dicembre 1982) |
| Le nuove operazioni liberalizzate |
| Le partecipazioni italiane in holding estere |
| Reati valutari puniti con la multa e loro depanilizzazione (Tribunale di Milano, sez. penale, 21 ottobre 1982) |
| Costituzione all'estero di disponibilità valutarie (Tribunale di Como, sez. penale, 22 novembre 1982) |
| L'edp auditing: punto irrinunciabile per la revisione |
| Fiscalizzazione, assegni familiari e collocamento (D.L. 29 gennaio 1983, n. 17, convertito, con modificazioni nella legge 25 marzo 1983, n. 79) |
| Regolamenti valutari e rapporti finanziari con l'estero (D.M. 11 febbraio 1983. Modificazioni al D.M. 12 marzo 1981) |
| Esercizio professionale dei notai (Legge 18 febbraio 1983, n. 45) |
| Imposta di consumo sui prodotti audiovisivi e fotoottici (D.M. 23 marzo 1983. Disposizioni di attuazione del D.L. 30 dicembre 1982, n. 953, convertito nella legge 28 febbraio 1983, n. 53) |
| Indicazione del codice fiscale nelle dichiarazioni doganali (D.M. 23 marzo 1983) |
| Registratori di cassa: caratteristiche, modalità e termini del rilascio degli scontrini fiscale (D.M.23 marzo 1983) |
| I fondi di investimento mobiliare (Legge 23 marzo 1983, n. 77) |
| Rivalutazione dei beni delle imprese (D.M 19 aprile 1983) |