
| La riduzione del capitale sociale in misura superiore ad un terzo |
| La valutazione delle partecipazioni azionarie delle obbligazioni da iscrevere nel bilancio di esercizio |
| L'acquisto di azioni proprie |
| La responsabilità del socio per l'adempimento delle obbligazioni delle società personali |
| Sequestro conservatovo e giudiziario di azioni e diritto di voto |
| L'azione di responsabilità nei confronti dell'amministratore da parte dei creditori sociali e del curatore del fallimento. Criteri di vlutazione dei crediti (Cassazione sez. 1., sent. 6431, 27 novembre 1982) |
| Liquidazione della quota di socio uscente di società di persone (Cassazione sez. 1., sent. 6709, 9 dicembre 1982) |
| L'attività svolta dalla società in nome collettivo è imputabile a ciascun socio (Cassazione sez. 3., sent. 6722, 9 dicembre 1982) |
| Invalidità della decisione di approvazione del bilancio per difetto di chiarezza (Cassazione sez. 1., sent. 6942, 16 dicembre 1982) |
| Iscrizioini dei titoli in bilancio (Tribunale di Milano, 24 marzo 1983) |
| E' illegittima la modifica dello statuto sociale che stabilisca che le determinazioni sociali siano assunte con il consenso unanime dei soci (Tribunale di Roma, 4 ottobre 1982) |
| La delibera di aumento del capitale sociale deve essere assunta con atto notaarile (Tribunale di Catania, 15 novembre 1982) |
| Autorizzazione ministeriale per gli aumenti del capitale sociale superiore ai due miliardi (Tribunale di Modena, 17 novembre 1982) |
| Natura del controllo dell'ufficio del registro. Liquidazione della quota agli erede del socio defunto (Tribunale di Foggia, 20 novembre 1982) |
| Clausole di gradimento al trasferimento delle azioni e quorum costitutivo e deliberato dell'assemblea (Tribunale di Udine, 2 dicembre 1982) |
| Deliberazione assembleare e requisiti dell'ordine del giorno. Quorum costitutivo e deliberativo dell'assemblea ordinaria in seconda convocazione (Tribunale di Udine, 4 dicembre 1982) |
| L'utilizzo dei buoni del tesoro per la costituzione o l'aumento del capitale sociale (Tribunale di Treviso, 9 dicembre 1982) |
| Investimenti italiani all'estero e società straniere in Italia |
| L'imposizione tributaria: diniego e revoca delle agevolazioni |
| Imponibile iva sui prodotti farmaceutici scontati (Commissione tributaria centrale, dec. 1485, 24 marzo 1982) |
| Provvedimento di diniego di agevolazioni fiscali e sua motivazione (Commissione tributaria centrale, dec. 4220, n. 14 maggio 1982) |
| Ilor e rayalties corrisposte a società senza stabile organizzazione in Italia (Commissione tributaria centrale, dec. 4232, 14 maggio 1982) |
| Nazionalizzazione di beni immobili indirettamente distinti al processo produttivo (Cassazione sez. 1., sent. 3617, 14 giugno 1982) |
| Natura e funzione del trattamento di fine rapporto di lavoro |
| Pensione di invalidità: deteminazione della capacità di guadagno (Cassazione sez. laroro, sent. 88, 6 gennaio 1983) |
| Impossibilità sopravvenuta della prestazione e assegnazione a nuove mansioni (Cassazione sez. lavoro, sent. 0140, 8 gennaio 1983) |
| Requisiti del ricorso nel nuovo rito di lavoro (Cassazione sez. lavoro, sent. 153, 10 gennaio 1983) |
| Tredicesima mensilità in ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro (Cassazione sez. lavoro, sent. 501, 19 gennaio 1983) |
| Il licenziamento inefficace non prelude un nuovo licenziamento (Cassazione sez. lavoro, sent. 551, 20 gennaio 1983) |
| Determinazione del foro competente nel nuovo rito di lavoro e rapporto di agenzia (Cassazione sez. lavoro, sent. 676, 24 gennaio 1983) |
| Il trattamento di fine rapporto di lavoro (Pretura di Milano, 14 dicembre 1982) |
| Condono previdenziale (Messaggio INPS, n. 10842, 13 aprile 1983) |
| Fiscalizzazione per le imprese commerciali (Messaggio Inps, n. 13280, 21 aprile 1983) |
| Le carte di credito |
| Il forfaiting alla luce della legge ossola |
| Disposizioni valutarie relative ad operazioni finanziarie (Circolare UIC n. 1/11, 9 maggio 1983) |
| Il certificatore indipendente nella normativa comunitaria: il dottore commercialista e le associazioni tra professionisti |
| La redazione della relazione di certificazione (Comunicazione della consob alla società di revisione, 24 marzo 1983) |
| Società obbligate al bilancio consolidato (Consob, delibere 2 novembe 1982, dal n. 1157 al n. 1203, dal n. 1218 al n. 1257) |
| Smobilizzo sull'estero di titoli di credito (D.M. 7 febbraio 1983) |
| Fabbricazione e commercializzazione dei giocattoli (Legge 18 febbraio 1983, n. 46) |
| Prosecuzione volontaria assicurazione I.V.S. (Leffe 18 febbraio 1983, n. 47) |
| Invio ai lavoratori dipendenti di un estratto conto da parte dell'INPS (D.M. 26 marzo 1983) |
| Legge quadro per il pubblico impiego (Legge 29 marzo 1983, n. 93) |
| Modalità per la presentazione della dichiarazione dei percipienti provvigioni che si avvalgono dell'opera di terzi (D.M. 16 aprile 1983) |
| Rilascio dello scontrino fiscale mediante l'uso del registratore di cassa (D.M. 19 1983, modificazione al D.M. 23 marzo 1983) |
| Amministrazione straordinaria (D.M. 26 aprile 1983) |
| Intervento straordinario nel mezzogiorno (Legge 30 aprile 1983) |
| Fondo di dotazione della sace per il 1983 (Legge 2 maggio 1983, n. 183) |
| Condono fiscale e regolarizzazioni contabili (D.M. 17 maggio 1983) |