
| Impugnabilità del decreto del presidente del tribunale di convocazione dell'assemblea e depostito delle azioni |
| La deliberazione di fusione tra società |
| Factoring e gestione aziendale |
| Il concetto di persona giuridica |
| La nomina degli amministratori nelle società per azioni |
| L'esercito delle prestazioni professionali in forma societaria |
| Riscatto dell'alloggio nella cooperativa a proprietà indivisa |
| La società a responsabilità limitata in Austria |
| Questioni in tema di omologazione in relazione alla 'visentini-bis' |
| Società di prsone: responsabilità verso terzi (Cassazione sez. 2., sent. 5593, 26 ottobre 1982) |
| La risoluzione del contratto di leasing (Tribunale di Venezia, 23 gennaio 1982) |
| Azione di responsabilità contro i sindaci: prova del mancato controllo (Tribunale di Milano, 15 luglio 1982) |
| Non è impugnabile il provvedimento di nomima degli arbitri (Corte d'appello di Firenze, 285 ottobre 1982) / [Nota a] Salvatore Battaglia |
| Impugnabilità del decreto del presidente del tribunale di convocazione dell'assemblea (Corte d'appello di Firenze, 16 novembre 1982) |
| Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori di fatto (Tribunale di Milano, 28 marzo 1983) |
| Società di fatto apparente fra genitore esercente la potestà e figli minori (Corte d'appello di Roma, 22 ottobre 1982) |
| Trasferimento della sede sociale. Cessione di quote e diritto di prelazione (Tribunale di Ascoli Piceno, 6 dicembre 1982) |
| L'intervento nel procedimento ex art. 2409 codice civile (Corte di appello di Roma, 7 dicembre 1982) |
| Ammissibilità della revoca della liquidazione. Limiti (Triunale di Ascoli Piceno, 7 dicembre 1982) |
| E' legittima la cancellazione della società in liquidazione avvenuta senza formalità oreviste dalla legge in assenza di patrimonio (Tribunale, di Sanremo, 17 dicembre 1982) |
| Aumento di capitale sociale e contestuale emissiomne di prestito obbligazionario illegittimità (Tribunale di Cosenza, 22 dicembre 1982) |
| Divieto di riduzione del capitale sociale e abolizione del collegio sindacale in pendenza dello stato di liquidazione (Tribunale di Cosenza, 22 dicembre 1982) |
| E' illegittima la riduzione del capitale per usuberanza quando risultino dal bilancio perdite di esercizio non sanate (Tribunale di Milano, 10 gennaio 1983) |
| Illegittimità della nomina ai sindaci di persone prive dei requisiti. Mancanza del collegio sindacale: conseguenze sulla delibera di aumento del capitale (Tribunale di Milano, 10 gennaio 1983) |
| Condizione per la riduzione del capitale sociale (Tribunale di Udine, 14 gennaio 1983) |
| Illegittima la costituzione di società tra professionisti (Triunale di Napoli, 19 gennaio 1983) |
| Il procedimento ex art. 2409 è ammesso anche per accertare la regolarità del bilancio (Tribunale di Brescia, 17 marzo 1983) |
| Decadenza dalla carica di amministratore (Tribunale di Modena, 5 aprile 1983) |
| I co,pensi all'amministratore di società di capitali: trattamento tributario |
| Le attribuzioni degli organi giurisdizionali in materia tributaria |
| Le sovvenzioni e agevolazioni creditizie e fiscali dell'intervento pubblico |
| Trasformazione della società e imposta di registro (Commissione tributaria centrale, sez. 13., decisione n. 709, 10 febbraio 1982) |
| L'accertamento presuntivo del reddito dei fabbricati (Commissione tributaria centrale, sez. 11, decisione n. 5390, 17 giugno 1982) |
| Irrogazione delle sanzioni a carico degli istituti e aziende di credito per irregolarità nel versamento allo Stato dei tributi introitati (Tribunale di Genova, 28 agosto 1982) |
| Conferimenti di immobili in società di fatto: mezzi di prova e imposta di registro (Commissione tributaria centrale, sez. 19, dec. 3805, 5 ottobre 1982) |
| La contemporaneità di più gruppi di lavoro |
| La rivalutazione del trattamento di fine rapporto di lavoro |
| Le festività soppresse |
| La rappresentanza del lavoratore nell'impresa |
| Le norme in materia di trattamento di fine rapporto di lavoro nei recenti rinnovi contrattuali (Ipotesi di accordo per il rinnovo del C.C.N.I., chimici pubblici, 22 gennaio 1983) |
| Licenziamento per soppraventua inidoneità fisica (Cassazione sez. lavoro, sent. 1315, 22 febbraio 1983) |
| Le sentenze in tema di sanzioni disciplinari sono sempre appellabili (Cassazione sez. lavoro, sent. 1320, 22 febbraio 1983) |
| Problemi di accertamento in tema di reati valutari e societari |
| Le nazionalizzazioni nel mercato comune |
| I postulati del bilancio |
| consob: dati significativi risultanti dalla relazione per il 1981 ed i primi mesi del 1982 |
| Versamento dell'irpef e dell'ilor afli uffici postali (D.M. 2 maggio 1983) |
| Versamento dell'addizionale straordinaria ilor agli uffici postali (D.M. 3 maggio 1983) |
| Classificazione delle piccole e medie imprese (D.M. 13 maggio 1983) |
| Regolamenti valutari e rapporti finanziari con l'estero (D.M. 16 maggio 1983) |
| Turismo ed industria alberghiera (Legge 17 maggio 1983, n. 217) |