
| Liceità o illiceità del leveraged buy-out? |
| Si definiscono i compiti dell'autorità antitrust |
| La cessione di quote sociali nelle società di capitali e nelle società di persone |
| Regime impositivo dei sopraprezzi di emissione di partecipazioni in società |
| L'operazione di lease-back: regime fiscale applicabile e configurazione civilistica |
| Clausola statutaria attributiva di competenza e giurisdizione (Corte di giustizia delle Comunità Europee, 10 marzo 1992, n. 214/89) / [Commento a] Antonio De Vita |
| Giudice competente nelle controversie tra socio e cooperativa (Corte costituzionale, 2 aprile 1992, n. 155) / [Commento a] Luigi Rovelli |
| Associazione non riconosciuta e trasferimento del rapporto associativo (Cassazione civile, sez.1., 20 novembre 1991, n. 12426) / [Commento a] Guido Vidiri |
| Esecuzione della notifica alle persone giuridiche (Cassazione civile, sez.3., 29 gennaio 1992, n. 893) |
| Accertamento della mancata costituzione dell'assemblea in prima convocazione (Cassazione civile, sez.1., 7 marzo 1992, n. 2764) / [Commento a] vincenzo Salafia |
| Provvedimenti relativi al controllo giudiziario non sono reclamabili (Cassazione civile, sez.1., 27 marzo 1992, n. 3799) |
| Trasferimento di quote: efficacia verso la società (Corte di Appello di Milano, 29 novembre 1991) |
| Procedimento ex art. 2409: individuazione del tribunale territorialmente competente (Corte di Appello di Milano, 17 dicembre 1991) / [Commento a] Guido Uberto Tedeschi |
| False comunicazioni sociali: configurabilità del reato (Corte di Appello di Milano, sez.istruttoria, 18 dicembre 1991) / [Commento a] Lorenza Tosato |
| Differenza di fusione nel bilancio successivo all'incorporazione (Corte di Appello di Milano, 4 marzo 1992) / [Commento a] Gioivanni E. Colombo |
| Società cooperativa edilizia: partecipazione di soci persone giuridiche (Tribunale di Verona, 13 dicembre 1991) / [Commento a] Marcella Sarale |
| Annotazione nel libro soci del trasferimento di quote di società incorporata (Tribunale di Bologna, 5 febbraio 1992) / [Commento a] Mario Morelli |
| Trasformazione in s.p.a. e contestuale delibera di aumento del capitale (Tribunale di Ascoli Piceno, 6 febbraio 1992) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Soggetti legittimati alla domanda giudiziale di scioglimento della società (Tribunale di Milano, 14 febbraio 1992) / [Commento a] Francesco Liconti |
| Lo scopo mutualistico nella costiutuzione di società cooperativa (Tribunale di Catania, 20 febbraio 1992) / [Commento a] Tiziana Ballarini Arnò |
| Limiti di capacità delle società sportive (Tribunale di Udine, 14 marzo 1992) / [Commento a] Marco Cupido |
| L'obbligo di liquidare la quota del socio defunto spetta alla società (Tribunale di Lecco, 21 marzo 1992) |
| Fusione per incorporazione e divieto di acquisto di azioni proprie (Tribunale di Milano, 14 maggio 1992) |
| Regolamento in materia di procedure istruttorie secondo la legge antitrust (DPR 10 settembre 19919, n. 461) |
| I conti annuali e consolidati delle imprese di assicurazione (Direttiva del Consiglio CEE del 19 dicembre 1991, n. 91/674/CEE) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Estinzione dei crediti d'imposta: reiterato il decreto legge (D.L. 26 maggio 1992, n. 298) |
| Modalità per la presentazione dei progetti sperimentali elaborati dalle organizzazioni di volontariato (Ministero per gli affari sociali, corcolare 10 aprile 1992, n. 5272) |
| Negoziazioni di valori mobiliari fuori dai mercati regolamentati: modifiche dalla Consob (Consob, deliberazione 13 maggio 1992, n. 6185) |