
| Criteri di valutazione della partecipazione sociale e iscrizione in bilancio |
| Autorizzazioni amministratrive alla emissione di valori mobiliari |
| Riflettori ancora accesi sui fondi 'chiusi' |
| Liquidazione a contante delle operazioni di borsa |
| La riduzione del capitale sociale nelle s.p.a. e nelle s.r.l. |
| Manovra '94: il governo mantiene le promesse |
| Maggioranza richiesta per la soppressione della clausola di prelazione (Cassazione civile, sez.1., 15 luglio 1993, n. 7859) |
| Nomina del liquidatore: intervento surrogatorio del presidente del tribunale (Cassazione civile, sez.12., 21 luglio 1993, n. 8147) / [Commento a] Fernando Platania |
| Società fra professionisti e normativa speciale (Cassazione civile, sezioni unite, 13 ottobre 1993, n. 10942) |
| Decreto presidenziale di nomina del liquidatore e ricorso in cassazione (Cassazione civile, sez.1., 10 novembre 1993, n. 11109) |
| Diritto dei soci di s.n.c. alla percezione degli utili (Corte di Appello di Milano, 29 giugno 1993) |
| Amministratori: attività compiuta senza spendita del nome sociale (Corte di Appello di Bologna, 10 luglio 1993) / [Commento a] Tommaso Amirante |
| Diritto al compenso del socio amministratore di società di fatto (Corte di Appello di Milano, 1 ottobre 1993) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Intestazione fiduciaria di partecipazioni sociali e controllo giudiziario (Corte di Appello di Milano, 15 ottobre 1993) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Oggetto sociale plurimo, intermediazione mobiliare e normativa antiriciclaggio (Corte di Appello di Catania, 22 ottobre 1993) / [Commento a] Giovanni B. Macrì |
| Valutazione degli immobili oggetto di commercio e iscrizione in bilancio (Corte di Appello di Milano, 22 ottrobre 1993) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Valutazione in bilancio delle azioni proprie in portafoglio (Corte di Appello di Milano, 5 novembre 1993) / [Commento a] Paola Balzarini |
| Fusione di cooperative: necessità del deposito della relazione degli esperti (Corte di Appello di Bologna, 27 novembre 1993) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Interessi protetti e devoluzione ad arbitri delle controversie sociali (Tribunale di Ascoli Piceno, 4 ottobre 1993) |
| Disciplina applicabile al rapporto fra amministratori e società (Tribunale di Milano, 11 ottobre 1993) |
| Tassatività delle ipotesi di recesso del socio nelle società di capitali (Tribunale di Como, 11 ottobre 1993) |
| Retribuzione dei sindaci e calcolo degli emolumenti da corrispondere (Tribunale di Milano, 11 ottobre 1993) |
| Situazione patrimoniale comprensiva del cnto economico (Tribunale di Napoli, 14 ottobre 1993) |
| Aumento di capitale, obbligazioni convertibili e azioni sottoscritte (Tribunale di Napoli, 14 ottobre 1993) |
| Amministrazione di fatto e azione di responsabilità individuale (Tribunale di Milano, 18 ottobre 1993) / [Commento a] Andrea Fattori |
| Identificazine e reegistrazione degli intermediari finanziari: il ministro replica (Decreto ministeriale 29 ottobre 1993) |
| Legislazione e documenti in sintesi |
| Manovra fiscale '94: quali effetti per le società? |
| Il contratto di riporto di borsa a contante (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, delibera del 19 novembre 1993, n. 7521) |
| Il caso 'Pechiney': insider trading in borsa |
| Aspetti comparatistici |
| Cessione di quote sociali tramite la procedura del consenso automatico (Cass. ch. commerciale, financièreet économique, 26 gennaio 1993, n. 133 P) / [Commento a] Michel Jeantin |
| Un caso di insider trading e interdizione dall'esercizio di attività di amministratore (Corte di Appello, criminal division, Londra 15 giugno 1992) / [Commento a] Domenic Pini e Gualtierluigi Guadagno |
| Aspetti comparatistici |
| Novità di inizio anno: istituita la società anonima semplificata (Legge n. 94-1 del 3 gennaio 1994 che istituisce la società per azioni semplificata) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Panorama legislativo / a cura Antonio De Vita |