
| Proroga di prestito obbligazionario e nuovo regime fiscale: un caso clinico di rapporti tra diritto tributario e diritto civile. |
| Le modifiche alla 4. e 7. direttiva per consentire l'applicazione dei principi IASC |
| Iscrizione a bilancio di una causa passiva |
| La nuova s.r.l.: un modello statutario |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Sulla nozione di controllo esercitato dalle fondazioni bancarie (Cassazione civile, sez.1., 2 agosto 2002, n. 11591) / [Commento a] Silvio Rizzini Bisinelli |
| Nuovo reato di bancarotta 'societaria' e successione di norme penali: problemi di diritto intertemporale (Cassazione penale, sez.5., 8 maggio 2002) / [Commento a] Fedora Rota |
| Rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica nel bilancio (Corte di Appello di Roma, 15 luglio 2002) / [Commento a] Claudio Sottoriva |
| Prescrizione in materia di società: limiti intrinseci e sistematici di applicabilità (Corte di Appello di Milano, 25 giugno 2002) / [Commento a] Fabio Gusso |
| Modalità e condizioni del frazionamento di certificato azionario (Tribunale di Roma, 9 ottobre 2002) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Presupposti e effetti della cancellazione di una s.a.s. in liquidazione dal registro imprese (Tribunale di Vercelli, 5 luglio 2002) / [Commento a] Guerino Guarnieri |
| Responsabilità del socio occulto di società personale (Tribunale di Padova, 4 aprile 2002) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Finanziaria 2003: le principali novità per le società (Legge 27 dicembre 2002, n. 289) |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert |
| Osservatorio internazionale / coordinato da Gianfranco Di Garbo |
| Riforma delle società di capitali e limiti di effettività del diritto nazionale |
| Le linee guida della riforma del diritto societario |
| Luci ed ombre del nuovo diritto azionario |
| La costituzione della società per azioni |
| I patrimoni destinati ad uno speicifico affare |
| I controlli nella riforma delle società |
| Riforma della s.p.a. e scalini normativi |
| Eterogestione e responsabilità nella riforma societaria fra aperture ed incertezze: una prima riflessione |
| Profili processuali: l'impugnazione delle deliberazioni |
| La riforma delle società di capitali: prospettive e problemi |
| I patti parasociali nella riforma delle società di capitali: prime considerazioni |
| Appunti in tema di amministrazione e controlli nella riforma delle società |
| Le novità in tema di bilancio di esercizio |
| Ambiti e limiti dell'autonomia concessa ai soci della 'nuova' società a responsabilità limitata |
| Operazioni sulle proprie partecipazioni nella nuova s.r.l. |
| Scioglimento e liquidazione delle società di capitali |
| La trasformazione nella riforma del diritto societario |
| La responsabilità della holding nei confronti dei soci di minoranza delle controllate |
| La mutualità dopo la riforma |