
| Ruolo e poteri della Consob nella nuova disciplina del market abuse |
| L'assemblea dei soci nella società a responsabilità limitata |
| Clausole di mero gradimento e clausole di prelazione dopo la riforma societaria |
| Informativa infrannuale nella legislazione e nei principi contabili |
| Trasformazioni eterogenee da e in società di persone |
| Il collegio sindacale dopo la riforma del diritto societario |
| I nuovi strumenti finanziari delle società cooperative: verso il mercato dei capitali? |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Recesso del socio, variazioni nel possesso azionario e rimborso delle azioni (Cassazione civile, sez. 1., 26 agosto 2004, n. 17012) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| La disciplina della revoca del liquidatore alla luce della riforma societaria (Corte di Appello di Milano, sez. 1., 28 settembre 2004) / [Commento a] Giovanna Ficocelli |
| Società a partecipazione pubblica e giurisdizione (T.A.R. Campania, sez. 2., 11 febbraio 2005, n. 963) / [Commento a] Giacomo D'Attorre |
| La responsabilità degli amministratori di banca verso il singolo socio o il terzo (Tribunale di Roma, sez. 3., 27 agosto 2004, n. 24244) / [Commento a] Giuliana Poleggi |
| Accertamento di una causa di scioglimento e legittimazione individuale dei sindaci (Tribunale di Bella, 4 giugno 2004) / [Commento a] Giorgio Bianchi |
| Diritto transitorio e validità della clausola compromissoria (Tribunale di Torino, 27 settembre 2004) / [Commento a] Linda M.C. Morellini |
| Il nuovo rito societario: la giurisprudenza delle Corti di merito |
| Market abuse e 'le' responsabilità amministrative degli emittenti |
| Osservatorio comuinitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |