
| Le modifiche statutarie concernenti il diritto di voto (o di partecipazione) |
| La continuità aziendale tra disciplina di bilancio e diritto della crisi |
| La prosecuzione dell'attività di una società di persone dopo lo scioglimento: imputazione e distribuzione degli utili prodotti (Cassazione civile, sez. 1., 5 febbraio 2014, n. 2551) / [Commento a] Enrico Civerra |
| La risoluzione per eccessiva onerosità delle operazioni di vendita di partecipazioni societarie (Tribunale di Milano, sez. impr., 30 gennaio 2014) / [Commento a] Giovanni Penzo |
| Ancora dubbi sulla cancellazione della cancellazione (Tribunale di Milano, sez. impr, 31 dicembre 2013) / [Commento a] Carlo Salvatore Hamel |
| La cassazione procede alla riqualificazione soggettiva delle 'società pubbliche' iniziando da quelle 'in house' (Cassazione civile, sez. unite, 10 marzo 2014, n. 5491) / [Commento a] Fabrizio Cerioni |
| Controversie tra investitori ed agenzie di rating: sussiste la giurisdizione italiana se i titoli sono stati acquistati in Italia (Tribunale di Roma, 7 febbraio 2014) / [Commento a] Elena D'Alessandro |
| La delega al professionista non basta ad escludere il reato di omessa dichiarazione del contribuente (Cassazione penale, sez. 3., 18 settembre 2013, n. 38335) / [Commento a] Alessandro Viglione |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Alessandra Stabilini |
| Osservatorio di giurisprudenza penale dell'impresa / a cura di Marco Maria Scoletta |
| Osservatorio Consob / a cura di Matteo Bet |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Osservatorio comunitario / a cura di Silvia Olivieri |