
| Ancora punti oscuri sugli effetti della cancellazione delle società dal registro delle imprese ex art. 2495 c.c. |
| Cassazione Civile, sez. 1., 14 febbraio 2023, n. 4586 |
| Sullinterpretazione degli statuti societari: aperture ai criteri soggettivi |
| Cassazione Civile, Sez. 3., 14 ottobre 2022, n. 30184 |
| Cassazione Civile, Sez. 3., n. 32365 |
| La Corte di Cassazione conferma la revocatoria (ordinaria) della scissione: plurimi dubbi su un orientamento che va consolidandosi |
| Tribunale di L'Aquila, Sez. Impr., 18 aprile 2023 |
| Accesso agli strumenti di regolazione della crisi e revoca degli amministratori di società in house: un'applicazione dell'art. 120-bis, comma 4 CCII |
| Cassazione Civile, SS.UU., 23 febbraio 2023, n. 5667 |
| Le Sezioni Unite e i derivati impliciti |
| Tribunale di Torino, Sez. 1., 28 marzo 2023 |
| Offerta fuori sede e tutela incondizionata dell'investitore |
| Cassazione Penale, Sez. 5., 18 luglio 2023, n. 31186 |
| Confisca (diretta) di denaro e nuovi contrasti giurisprudenziali a valle delle SS.UU. Coppola |
| I soci di società in crisi |
| Osservatorio di giurisprudenza di legittimità / a cura di Romilda Giuffrè |
| Osservatorio di giurisprudenza di merito / a cura di Martino Andreoni e Alessandra Stabilini |
| Osservatorio Consob / a cura di Angelo Busani e Giampaolo Grasso |
| Osservatorio fiscale / a cura di Massimo Gabelli |
| Osservatorio europeo / a cura di Marco Stillo |